LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina DellaPorta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] Antonio Bocco e primo di numerosi figli, si lamentò amaramente di non avere assunto cariche nella magistratura piemontese, che lo avrebbero messo al riparo dall'insolvenza delle di limitare la portata distruttiva delle discordie interne senza per ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] maestri Marino e Vincenzo da Sulmona su disegno di Giacomo DellaPorta), che, rimesso in efficienza da G. Guglielmi dopo la qui al Maccioni. Il 10 marzo 1636, su istanza del card. Antonio Barberini, la Fabbriceria di S. Pietro fece costruire al B. un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] veneti, in Dalmazia; a intorbidire ulteriormente la situazione v'erano poi le continue scorrerie dei pirati barbareschi, nominalmente sudditi dellaPorta, ma di fatto riottosi a ogni controllo.
Il M. giunse nel Bosforo il 25 febbr. 1492, e sin dalle ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] da collocarsi nelle nicchie, delle quali anche egli doveva occuparsi, ai lati dellaporta interna della chiesa; le statue, , Acc. di belle arti, cit.), saranno i nipoti, Francesco Antonio dapprima, quindi Carlo, a proseguire la sua impresa (Arch. di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] della contrada delle Poelle, che in tutti erano più di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi dellaporta Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per sopprimere l'E. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] coeva e problematica lavorazione delleportedella S. Casa, oltre che per una malattia del L. e per la sopraggiunta morte di Ludovico. La statua fu quindi portata a termine entro il dicembre 1576 dal loro allievo Antonio Calcagni, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] Ilario, insieme a Francesco d'Antonio e a Cola Petruccioli, nella decorazione ad affresco della tribuna del duomo di Orvieto; il di A., l'affresco con la Madonna in Maestà, nella lunetta dellaporta di Canonica del duomo di Orvieto. Tra il 1412 e il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] D. attese il 1604 per prendere il mare col p. António Fernández.
La navigazione, inziata il 24 marzo, si svolse agevolmente pascià a Massaua. Da questa seconda città, allora in dominio dellaPorta, la guida toccò ai Portoghesi: il D. giunse a Fremona ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] la progettazione della composizione plastica dellaporta, nella quale Ferrante volle eternare il ricordo della vittoria realizzato alcuni dei disegni di bombarde che il Pisanello (Antonio di Puccio), aveva tracciato durante il suo soggiorno alla ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] 1890).
Mentre non si può fare per ora alcun commento sulla portatadell'attività esplicita dai fratelli Cazzaniga per il duomo e la certosa di Saliceto e Brivio al monumento dell'arcivescovo AntonioDella Torre sembrerebbe appoggiare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...