COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] 183; cfr. anche A. Porcella, Una primizia di L. Costa, il Cristo Porta Croce, in L'Osservatore romano, 9 luglio 1936; G. Bargellesi, Aggiunte ad Antonio Pirri, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria, IV [1946-49], pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] all'altare maggiore (Poggi).
Il nome di G. compare nei registri dell'arte fino al 1511. Dopo, non più; ma non si tratta di Nel frattempo a Firenze nel 1532 G. fece portata al Catasto congiunta col fratello Anton Maria.
G. fu forse l'esecutore nel ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] il C. realizzò nel 1796 una delle sue opere migliori: la cappella di S. Anna e del beato Antonio Fatati posta nella cripta. Il progetto ; nei rettangoli così ottenuti si aprono finestre e porte. All'interno l'episodio di maggior importanza è ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] era vestito da balilla … lo incontrai per caso sulla portadella pensione …", ricorda la C. (Leydi, 1972).
La fama ricordiamo quella all'Open Gate Club (Roma 1967, con presentazione di Antonio Baldini) e quella tenuta nel 1970 prima a Roma (maggio), ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] realizzata per l’altare Querini nel convento di S. Maria delle Vergini da Antonio Vassilacchi detto l’Aliense, al quale fu per un certo .». L’opera, che anticamente si trovava «sopra la porta picciola a mano sinistra entrando in chiesa» (Boschini, ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] della "cappellina della B.V. di Porta", da identificarsi probabilmente con la chiesa della Madonna in Porta ai piedi della all'ampliamento del cortile del palazzo urbano del marchese Antonio Albergati, riguardanti anche l'armonico collegamento coi due ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] dell'eccentrica interpretazione del tema offerta da Niccolò Dell'Arca (Niccolò d'Antonio) nel ciclo degli evangelisti dell , pp. 1-39; M. Giannatiempo López, I Lombardi Solari e la porta centrale di Loreto, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] S. Secondo all'Isola Polvese al Trasimeno e poi trasferita nel monastero di S. Antonio Abate in Porta Sole per iniziativa di Michelangelo Belforti, autore dello sfortunato restauro, con vernici che hanno scurito e screpolato la superficie.
Nel 1527 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] (ancora in loco) della Vergine e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione della Vergine (Gnoli, 1923 morte di Lombardelli non arrestò la decorazione della cappella, portata a termine dalle stesse maestranze che avevano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] d'altare di Antonio Veneziano distrutta in un incendio; l'opera fu rimossa dall'interno dell'edificio negli anni lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...