JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 'ultimo anno di pensionato, seguì i corsi dell'Accademia di belle arti ed eseguì, quale ufficiale di fanteria, destinato alla stazione ferroviaria Porta S. Giorgio. Qui sposò Maria Anna nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Giovanni, insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] . Giacomo e S. Antonio (Masini, 1666, I, p. 313), eseguite dal F. verso il 1594 e collocate ai lati della grande pala d'altare 19a, 19b).
Del F. rimane la Pietà in terracotta sulla porta centrale del palazzo del Monte di Bologna.
Non appartiene al F. ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] e la Resurrezione nel camposanto, la mezzaluna sopra la portadella chiesetta dei conti Secco Suardo e medaglioni nella parrocchiale di coro di S. Anna di Borgo Palazzo a Bergamo; il S.Antonio al primo altare di S. Lazzaro nella stessa città; le ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] del Colonna.
Nel settembre 1583 il C. subentra a Giovanni Antonio Salamone come "ingegnere del regno" (docc. in Filangeri, il 1593. Nel 1591 il C. ricostruì la "sala delle Dame" presso il porto; realizzò il pontile in muratura al Molo Vecchio per lo ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] il ritratto di Tito Livio su la "portadelle debite" del palazzo della Ragione di Padova (Wolters, 1976, cat. firmò il contratto per la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella di S. Felice; Wolters, 1976, cat. 45; ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] il B. impegnato alla Fabbrica di S. Maria alla Porta di Milano, assai attiva intorno al 1740; in essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Giudici, impegnato alla costruzione dell'altare maggiore, Giuseppe Buzzi e fratelli, impegnati a ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] per la costruzione della chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, poi portata a compimento in , vol. 3, f. 1287; 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, libro 8, vol. 3, cc. 1125-1130; 1826, ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] 1670da Iseppo Gagliardoto, "soazaro su l'Isola", un S. Antonio da Padova "consua soaza di percuro in tutto ducati sei correnti Beata Vergine in aria", nella chiesa della Misericordia, di un Cristo che porta la croce "incontrato dalla Veronica" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] nel 1498 "la Nostra Donna alla portadelle Piagge" e sopra "alla porta di Lucca"; i documenti lo e ricevette promessa di dote da Antonio dei Gualandi per la futura moglie Marsilia; quattro anni dopo era console dell'arte dei legnaioli. Nel 1539 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...