COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] ultimi eredi della scuola quadraturistica bolognese: tra gli altri, M. Berti, M. Braccioli, P. Palagi e specialmente Antonio Basoli che conservato all'Accademia di belle arti di Bologna, che porta anche, tra gli altri, una serie di bozzetti destinati ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Porta Tosa durante le Cinque giornate, disegnò le uniformi della guardia civica, partecipò alla difesa dell'Adda, fu autore delladello studio dell'artista a palazzo Crespi in via Borgonuovo 18. Fra il 1908 e il 1911 il figlio unico del D., Antonio ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Madonna con il Bambino,anche questa attribuita ad Antonio (Vezzoli, 1964, p. 476).Ad Antonio spetta anche la statua dell'Assunta posta sulla portadella parrocchiale di Botticino Sera (Brescia), mentre il Pasta (1777) gli riferisce i due puttini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] il M. eseguì il modello di una delleporte minori della facciata della basilica di S. Petronio, presentato in concorso a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, che però venne criticato e respinto ( ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] e architetture dipinte, in occasione dell'ingresso dell'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da 1747 viveva in una casa del marchese Moriggia sul corso di Porta Romana in parrocchia S. Nazaro in Broglio. Quivi risiedette ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] Antonio Beccadelli nel 1793-94. Il 20 giugno 1796, con l'entrata in Bologna delle truppe di Bonaparte, insieme con gli altri maestri dell la scena di Felsina offerente le chiavi della città a Napoleone sopra la porta S. Felice, eretta ad arco ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] che aveva pregiudicato l'attendibilità della fonte.
Quest'indicazione porta inoltre a interrogarsi sul significato individuare le figure del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea), di Antonio Agli (anch'egli canonico in S. Lorenzo), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] (1484), sulla base di affinità stringenti con la loggetta della piazza, e i portali molto simili tra loro delle chiese di S. Agata e di S. Giovanni Evangelista, spesso assegnati anche ad Antonio Zurlengo (Peroni, p. 753); ma finora non è emerso ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] 'architetto gettò le fondamenta dei bastioni detti della Gabarda, provvedendo a innalzare pure i tratti intermedi di cortina muraria; inoltre rafforzò la porta di S. Francesco e in parte quella di S. Antonio, nonché le difese del castello (Cabassi, p ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] ). Di ben maggiore portata l'impegno assunto in Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 721; O. Montalbani, L'Honore de i Collegi dell'Arti della ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...