HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] risultava proprietario di due appezzamenti di terra fuori porta Castello e di immobili in Borgo da cui traeva abitare fin oltre la morte della moglie, avvenuta nel 1785, in virtù della successione del figlio Antonio Felice nella carica di architetto ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , un'impresa di particolare importanza per bellezza e ricchezza decorativa: i fastosi laterali (coretti, porte, conchiglioni, ecc.) dell'abside della chiesa del Gesù Nuovo. Nel successivo anno 1761 eseguì, in collaborazione con il maestro marmoraro ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] città sulla vicina portadelle mura; dipinse inoltre uno stendardo che il Comune consegnò al podestà uscente in segno di ringraziamento e dorò la statua equestre di Nicolò III, opera di Baroncelli e Antonio di Cristoforo, inaugurata nella pubblica ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] coln. 2295, che porta la data 1689). A Milano nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare d'Orta,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. Mrozinska, Disegni veneti in ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] un furto di quadri subito nella sua casa nei pressi di porta Pinciana (Bertolotti). L'anno successivo l'Accademia di S. Luca un progetto per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] lati dell'edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte materno il mercoledì e il venerdì, sulla seconda porta a cava di Tor Tre Teste, di proprietà del cardinale Antonio Casali che stava eseguendo diversi scavi. Il pezzo era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] arretrati (Malaguzzi Valeri, La porta degli Stanga, 1901).
Nelle testimonianze del processo del 1509, in cui pure è menzionato un non precisato intervento di G. nella chiesa di S. Antonio, non si trova cenno dell'attività del maestro nel campo ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] Jacques-François Blondel, stampato a Parigi nel 1737, lo portarono ad accostarsi progressivamente a un lessico che si ispirava al il principe Wenzel Anton vonKaunitz-Rietberg, uno dei principali fautori dell’affermazione dell’arte francese nella ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] con lo scalpellino Giovanni Antonio Brocco egli era tutore e plenipotenziario della vedova e del figlio jeho brána na Hradĕ pražském (Vincenzo Scamozzi in Boemia e la sua porta del castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro pĕstování dĕjin umĕní, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] rivela una morbidezza nella stesura pittorica che porta ad avvicinarle cronologicamente il polittico con la per indennizzare il fratello che gli aveva in precedenza ceduto parte delle rendite ottenute dai suoi beni che poi gli erano stati confiscati ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...