BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] e definitivo il cambio monetario e dal quale uscirà un editto "sul valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne' Stati" del 25 migliore di condurre la politica finanziaria egli non porta certamente contributi originali: è anzi sempre per ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] signore albanese che si era offerto come mediatore fra la Porta e Venezia, gli avrebbe procurato un salvacondotto. Ma il dell'Albania e proteggere le foci dei suoi fiumi, soprattutto del Drin. Il comando in Scutari venne affidato al valoroso Antonio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] Antonio Ordelaffi sollevarono la città contro il governo pontificio: tra le cause della rivolta era anche il cattivo comportamento delle l'esclusivo dominio di Valmareno.
Il testamento del B. porta la data del 13 nov. 1456. In esso egli condanna ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] di loro, Antonio Valdré, Porta Pia, ovvero i 500 fatti d'arme del Risorgimento italiano, ibid. 1888; nonché i manoscritti sulla storia di Castel Bolognese conservati presso la Biblioteca Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
Fonti e Bibl.: Statuto dell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] presso il confine senese.
Condotto a Firenze nel 1552 per via della guerra di Siena, nel 1559 fu mandato a Venezia alla scuola davanti al S. Uffizio. La seconda citazione fu affissa alla portadella chiesa d'un convento nei pressi di Kempten, il 4 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] che la Signoria informava Giorgio Bartoli e Antonio Sostegni, procuratori della nazione nella capitale turca, che si particolare interesse sembra essere la richiesta d'intervento presso la Porta rivolta al C. nel gennaio del 1503 da un sedicente ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] fra il B. medesimo e il di lui figlio Antonio da una parte, e certo Piero di Francesco "de specialmente dopo la nuova affermazione della supremazia delle Arti maggiori del 1382. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Porta, poi S. Biagio, in una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] , cinque per quartiere, nominati da Eugenio IV a sostituire i Sedici Riformatori nel governo della città. Anche nel 1432 ricoprì questa carica, sempre per il quartiere di porta Ravennate, mentre tre anni dopo risulta tra i Dieci di Balia deputati all ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] Il testamento del C. porta la data del 15 marzo 1473e fu rogato da ser Antonio Bartolomei.
Fonti e Bibl.: G. Aiazzi, Firenze 1840, p. 230; L. Fumi, Invent. e spoglio dei registri della tesor. apost. di Città di Castello, in Boll. d. R. Dep. umbra di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] della cappella.
Il B. ebbe due mogli: la prima fu Cecilia Arrighi di cui possediamo il testamento in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portòdella ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...