CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] Dal 1387 al 1392 fece parte del Consiglio dei seicento per porta Stiera, presso la quale abitava, e per la sua C. e Antonio Bentivoglio, che impegnavano in questa missione la loro credibilità politica. Il risultato delle trattative, forse anche ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] la porta Ostiense travestito da villano, con i Della Valle, fu riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato , pp. 7, 13, 18, 31 s.; Il Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vascho, ibid., XXIII, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] una delle galere di Beirut, patrono Alvise Diedo figlio del fratello Antonio, e giurava per due carati della stessa.
Della sua Questo porta a ritenere - sebbene le lacune della documentazione disponibile non permettano di maturare la certezza dell' ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] a S. Antonio, che le masse degli insorti ed il volgo napoletano ritenevano sarebbe stato quello della vittoria decisiva. divenire oggetto delle persecuzioni dei Turchi quando si diffuse la voce che la Russia avrebbe obbligato la Porta a dichiarare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] giro d'affari, preferivano comunque a Venezia il porto di Livorno (cfr. all'Archivio di Stato di ricupero di una polacca - la "S. Antonio di Padova e Gierusalem" - catturata dai corsari La spesa che si ha è quella delle usanze che sono fatte e non vi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] della magistratura degli Otto.
Agli inizi dell'anno seguente era a Pera, forse in qualità di console. I rapporti tra la Sublime Porta ricevette un'altra in cui gli si comunicava che Antonio de' Medici era stato inviato come ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] Antonio Tatò, Tullio Migliori, Ennio Severi, ed altri) che si ritrovava al di fuori della scuola in un circolo della su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu portato a via Tasso, sottoposto a continue ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] dal De la Vigne, ambasciatore francese presso la Porta, e che la lentezza con la quale l'ambasciatore Cristoforo, venivano ricordati nel testamento i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] nelle varie podesterie. Nel 1471 per alcuni mesi sostituì il fratello Filippo - occupato nell'allestimento della flotta ducale - nella custodia del castello di Porta Giovia. Poiché l'assenza del titolare si protraeva, l'E. fece istanza al duca ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] Paolo Sorrentino, da Tommaso de Acampora, Pietro Antonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando di Montagna, Porto e Portanuova, quelle di Nido e di Capuana, che dubitavano della temporaneità dell'imposizione, negarono ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...