CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e Zante nel pagamento dei tributidovuti alla Porta, le querele delle vedove dei corsari uccisi, e i reclami Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 320, 325, 329, 335; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] guerra». La sconfitta operaia alla Fiat del 1980 porta a modifiche di rilievo nel pensiero di Napoleoni della marxiana ‘critica dell’economia politica’, pp. IX-XX, 13-68; G. Rodano, La critica della teoria economica dopo Marx, pp. 69-92; M. D’Antonio ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] mercantile di un altro Giovannangelo fratello del bolognese Antonio, portata a una certa rinomanza dai figli Gio Batta Codogno 1861, p. 217), di Bologna (come G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II, pp.; 269 ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 1699 e il 1710 (Telluccini, 1926, p. 104). Michele Antonio è ancora vivente il 13 giugno 1701 (Müntz, 1880, p possibile, è invece la partecipazione di Vittorio alla manifattura delle prime due portiere degli Elementi (Firenze, Galleria di pal. Pitti), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] giugno 1954, poche settimane prima di morire, De Gasperi annuncia lo Schema Vanoni. Il Piano porta il nome dello statista valtellinese ma viene elaborato all’interno della SVIMEZ da un gruppo di studiosi guidati da Saraceno che ne anticipa le linee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] dell’osservazione e della misurazione dei fenomeni.
La vita
Gasparo Scaruffi, ultimo di sette figli, nasce a Reggio Emilia il 17 maggio 1519 da Antonio principe. È però indiscutibile che sia un’opera che porta alla luce e legittima, da un lato, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Antonio De Viti de Marco. Per gli economisti-finanziari, lo Stato ha il compito di soddisfare in modo razionale i bisogni collettivi e lo fa quando rispetta la scala delle l’efficienza delle aziende pubbliche portando investimenti e sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] per Vasco essere semplicemente a favore di una distribuzione delle terre ai contadini, tema peraltro molto diffuso fra gli illuministi della scuola di Antonio Genovesi. Il suo discorso è portato alle estreme conseguenze: a ogni famiglia va assegnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un breve trattato, Delle virtù e de’ premj: la virtù che un generoso sforzo indipendente dalla leggi, che ci porta a giovare altrui. I suoi estremi sono il sacrificio, o ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Antonio Anguissola, nelle cui mani il duca Galeazzo Maria Sforza aveva concentrato le funzioni della tempo, è testimoniato da una novella di Matteo Bandello (Una simia, essendo portata una donna a sepellire…, in Tutte le opere, a cura di F. Flora ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...