TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] 11,2 milioni; ma la crescita è stata in seguito ancora più rapida, portando il totale a 14.225.000 ab. al censimento del 1980 e a contano oltre la metà della popolazione a San Antonio, vera capitale statunitense della minoranza messicana. Un'analoga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da elevati saggi di crescita. Questa linea di ricerca porta a prendere in considerazione i problemi posti dai collegamenti da Mario Montagnana e recante le firme dello stesso Foa, e di Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco e Renzo Laconi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quantitativo di prodotti nostrani pari all'ammontare della merce su descritta; e che nessuno porti fuori dal paese oro e argento" in Radici storiche ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tempo del patrimonio di conoscenze della dottrina economica. Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha avuto il price maker, per la sua natura protetta), che porta periodicamente a una debolezza della lira sui mercati dei cambi e tiene elevati i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Enrico Mattei – che tra il 1945 e il 1962 portò avanti strategie industriali e politiche spregiudicate e innovative.
Negli Stati Uniti varò una riforma agraria – promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) –, poi istituì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] da Feltre) e agli autori dell’economia civile del Settecento (Antonio Genovesi, Giacinto Dragonetti, Cesare Beccaria è un ‘animal civile’ – come aveva asserito Leonardo Bruni – portato dalla sua natura al rapporto con gli altri, ma Mandeville arriva a ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] riconoscono al made in Italy, continuando a portare nella 'Grande Mela' i vestiti, i della campana grande della Spasskaya, la più possente e la più bella delle venti torri che circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle risorse. Nell’ambito dell’approccio dello scambio volontario, un ruolo rilevante è svolto da Maffeo Pantaleoni, Antonio e svedesi alla teoria dei beni pubblici furono portati all’attenzione degli studiosi anglosassoni dall’articolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ai maestri della ‘scuola italiana’, primo fra questi Antonio Genovesi.
Nel quadro dell’Illuminismo lombardo dell’epoca, Verri 2006 e 2007), a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, in cui si trovano gli Scritti di economia, finanza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo orientale. Per Breve istituzione dell’ottima repubblica) e Antonio Brucioli (Della repubblica, 1526) ritengono che l’aumento della ricchezza sia ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...