GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] con la moglie Costanza del fu Antonio "de Sicoris", vendette una vigna fuori porta Furba per dotare la loro figlia aveva inviato a Leone X una copia manoscritta e una a stampa della sua opera contro Martin Lutero, la Curia decise di farne rapidamente ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] l'incarico di stampatore a Ronciglione; non è certo se vi portò una sua stamperia o se utilizzò quella del Dominici. Ebbe comunque come qualità, come, per esempio, una delle sue ultime edizioni: la Roma sotterranea di Antonio Bosio, del 1650. La sua ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] la qualifica di segretario nel ministero della Pubblica Istruzione, cominciò e portò avanti, via via che la 'Unità, Firenze 1963, pp. 5 ss., 15, 33, 52; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane, Pisa 1966, pp. 56, 154, 171 s.; S ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] per uso della cappella. Nel 1609 doveva avere 38 anni e risiedeva nella quarta porzione della parrocchia di S. Tecla in Porta Orientale con a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto libro delle messe a quattro e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] n. 5893). Al periodo bresciano appartengono anche i Consilia medica di Antonio Cermisone del 4 sett. 1476 (GW, n. 6514) ed alcune essi avevano costituito. A capo della loro officina fu appunto E., che il 21 luglio 1484 portò a termine la prima opera a ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Petri, divenendo tra i più attivi tipografi della città. Nel 1495 Pacini pubblicò con di Luigi Pulci, stampata dal tipografo Antonio Tubini.
Pacini usò sempre la 1514 (l’edizione degli Esonecti del Burchiello porta la data del 1514 con l’indicazione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] già una sua stamperia, sempre nei pressi della chiesa di S. Satiro, alle Dogane, vicino a porta Romana. La prima opera che stampa per contemporanei come Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] veglia dei lestofanti) per la regia di Anton Giulio Bragaglia.
Negli anni della seconda guerra mondiale si legò sentimentalmente a della fisionomia della terra giulia, poco o male conosciuta» ed essere così «un fedele specchio di Trieste, porta d ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] . 1928; Hollywood paese d'avventura, ibid. 1928; Donne d'America, ibid. 1930; Il Budda di smeraldo, ibid. 1935; La portadell'Estremo Oriente, ibid. 1935; Venti novelle matte ma non tanto, ibid. 1937; Sette donne intorno al mondo, ibid. 1939). Amante ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] nella prima fase della sua attività è testimoniata anche da una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato " citato volume degli Statuta criminalia et civilia Riperiae, che porta la firma "Doino" è molto più vicino alle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...