PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] arcata LXIV) e nel 1884, alla mostra della Società promotrice di Torino (dove fu presente scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano Castagnola 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno .
...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Valente sosteneva un programma urbanistico più generale dell'area Foria, Porta San Gennaro e Ponte Nuovo, il "Palazziata" Alicorno a largo della Sanità e la casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] sul dipinto, il G. affrescò la cappella di S. Antonio Abate nella basilica di S. Maria degli Angeli con una , con S. Michele che schiaccia Satana e gloria della Vergine (Perugia, S. Angelo in Porta Eburnea). Nel 1812 succedette a B. Orsini (morto ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] ultimi allievi di Antonio Campi, il G. è dagli stessi considerato un ottimo interprete della maniera del maestro, civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea nella parrocchiale di Castelponzone. Come ha notato Puerari (1951 ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , dipinto per il refettorio delle monache di S. Chiara, è conservato nel Museo civico di Rieti e porta la firma e la data Lorenzo, nella lunetta l'Eterno fra S. Francesco e S. Antonio e nella predella Cattura e flagellazione di Gesù,l a Crocifissione ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] fuori porta S. Pancrazio, gravata di un censo in favore di S. Maria in Trastevere, in argenteria e suppellettili della casa restaurata a metà e alla fine del sec. XIX a cura di Antonio Cerasi, è costituita da due vani, nelle pareti del più esterno dei ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] ducale e S. Marco, serie cui devono appartenere la Portadella carta (Venezia, Civico Museo Correr) e la Scala dei . come illustratore di libri, svolta soprattutto per il famoso tipografo Antonio Zatta, e ricostruita dall'Alpago Novello (1939-40, pp. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] dell'artista con l'ambiente dei lapicidi e degli scultori di Reggio. Il 1° sett. 1551 il G. fu nominato perito per stimare una "portaAntonio Allegri, di Antonio Bartolotti suo maestro e di altri pittori ed artisti correggiesi, in Atti e memorie delle ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] i popoli alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono della sala da ballo, costruita da Antonio Sarti durante i lavori di ampliamento, che celebra i fasti della ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] infine, sopra la porta, dipinse un paese (ibid., pp. 186 s., doc. n. 1016). In Roma, al casino del giardino delle Quattro Fontane, esiti incerti e affrettati.
Oltre al C. sono ricordati un Antonio e un Vincenzo Corallo. Di questo si sa che lavorò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...