LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] affreschi della chiesa di S. Antonio Abate sull'Esquilino.
Dal 1587 lavorò alla cappella della Madonna del li tre archi et tutti li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] raffiguranti l'Incontro presso la porta Aurea, Giuseppe scelto come della cappella di S. Caterina nella navata della basilica inferiore; secondo parte della critica, G. sarebbe stato autore anche delle vetrate delle cappelle di S. Martino, S. Antonio ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e la sua porta 62, 64 (indica erroneamente tre scalpellini Antonio Brocco invece di due); L. Simona, Artisti della Svizzera italiana, II, In Boemia ed ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] per la pittura dello stemma di Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino, collocato su una portadelle mura castellane («magistro della Madonna di Coldeventi presso Muccia, una tavola con la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] eretto nel duomo cittadino, e il S. Antonio Abate della chiesa dell'Adorazione.
Sebbene per gli anni immediatamente successivi porta Pinciana. Oltre a costituire, insieme con le giovanili Storie della Gerusalemme liberata, l'unico altro esempio della ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] , fu aiutato dal Conti.
I mosaici rappresentanti S. Pietro sopra la Porta Santa e la Vergine con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione sui quadri delle Grotte, ritenendo ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] portandone a termine le commissioni incompiute. Nel 1859, grazie ad un'opportunità di lavoro offertagli come incisore della zecca di una medaglia in onore del marchese Antonio Mazzarosa, già presidente dello stesso istituto (Mazzarosa, 1891).
Dopo il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] dell'esecuzione, specie per quanto riguarda dettagli ornamentali come le candelabre nelle bifore del piano nobile, la porta la statua marmorea di S. Antonio abate, posta in una nicchia nella navata destra della pieve di Stazzema sopra Serravezza, che ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e la statua della Vergine (ora scomparsa). Parecchi suoi dipinti, citati da autori ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Bressanone dell'imperatore Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell'Ottocento, più giovane Gasparo Antonio Baroni.
Varie sono state le ipotesi di distinzione delle mani e ripartizione delle competenze; è ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...