PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] nell’ambito del terzo ampliamento torinese verso Porta Severa.
Si trattava di un grandioso edificio il 1733 iniziò la ricostruzione della chiesa parrocchiale dell’Assunta presso Chieri, completata dal nipote Bernardo Antonio Vittone (Canavesio, 2001, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] che lo porta ad esasperare, per così dire, le invenzioni del Bertos, moltiplicando il numero delle figure e ricordato dal Bartoli (1793) attivo a Rovigo nelle chiese di S. Antonio Abate e di S. Francesco, con l'indicazione "fioriva nel 1690", e ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] l'Allegoria della Redenzione nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio da riceve il meraviglioso portodella nobilissima ed esemplare città di Messina dal torrente della Bozzetta, stampato nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua di G. Mariacher, Venezia 1957, p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Crocifisso marmoreo, ritenuto di Nino Pisano, in origine sopra la porta est del Camposanto (oggi nella chiesa di S. Michele che ripropongono quasi alla lettera i santi Francesco e Antonio Abate della tavola nel Museo di S. Matteo (essi sono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] già rientrato in patria, dove risiedeva nel quartiere di Porta S. Susanna, in parrocchia di S. Stefano, e e il polittico: dati d’archivio e memorie, in Piero della Francesca. Il polittico di Sant’Antonio (catal.), a cura di V. Garibaldi, Perugia 1993, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] chiesa dell'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune aretino e residente con un fratello in Porta Burgi in nel 1446 lavorò al palco dell'udienza nuova in Fraternita insieme con un non meglio noto Antonio di Giannotto.
G. morì ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] chiesa di S. Benedetto, della quale avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, figlio di Giovanni Giacomo, menzionato dallo Smagliati (p. 106: fu probabilmente anche l'aiuto di Giovanni Antonio) fra gli autori del bastione di porta Nuova a Parma, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 14 soldi per aver dorato il Nome di Gesù sulla portadella loro camera del consiglio (Joppi): entrambe le opere non eseguire degli affreschi, non più esistenti, nella cappella di S. Antonio a Fraforeano (Joppi). Il 14 marzo 1509 a Udine, in qualità ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] fuori porta S. Pancrazio; mentre nel 1750 coordinava gli apparati per la esposizione in chiesa delle Quarantore 56).
Nel 1757 il F. sposò Geltrude Giacchini, che gli diede i figli Antonio (nato nel 1758) e Vincenzo (nato nel 1760) (Bonaccorso, 1994, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...