FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] decorativi della finestra sinistra e quelli dellaporta del capitolo, variamente rappresentanti i simboli della morte catal. a cura di G. Canali (in corso di stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 133 (s.v. Agrate, Antonio Ferrari da). ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Vallis Intellvi" il 13 giugno 1492 mise "Antonium de Carlono filium Mag.ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di Giacomo dellaPorta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra (R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico…, II, Pavia 1949, p ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo Dizionario) e con i figli Carlo e Luigi, anche se i progetti portano la sola firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell'opera del D. appare quasi interamente ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Francesco; una ricca incorniciatura in legno per un dipinto di Raffaello da Firenze in S. Maria degli Angioli fuori dellaPorta Romana a Siena; gli ornamenti in legno che furono usati nel 1503 in Occasione dei festeggiamenti in onore del cardinale ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] Pietroburgo nel restauro dell'edificio dopo l'incendio del 1818, con la rappresentazione dellaporta di Navra Anton Kanoppi v bolšom zale Dvorianskogo Sobranija v Moskve (Descrizione della pittura ideata ed attuata da A. C. nella grande sala della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] aderì completamente alle tematiche derivate dalla produzione di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane, e questo sito di S. Maria ai Monti, la cui costruzione fu poi commissionata a DellaPorta.
Non si conosce la data di morte del L., che il 18 nov. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] soddisfazzione".
Il prospetto, che ricorda la struttura dellaporta Portese, eseguita dal padre del D., è il testamento con cui lasciava i disegni del suo studio al nipote Marco Antonio De Rossi (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. D. A. Seri, ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] non trovò un committente in grado di sostenerne le spese.
Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione dellaporta centrale realizzò l'angelo di destra che sorregge l'imponente stemma marmoreo di Pio IX, opera di G. Meli, e una ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Nel 1909-10 terminò a Padova la decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella l'apertura dellaporta santa, il trono pontificio, il baldacchino e alcuni mobili della Sistina ( ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] ideate per la chiesa di S. Pietro, a Parma. Il F. è attivo nella chiesa di S. Maria dellaPorta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. Antonio di Padova, di S. Francesco di Paola e del ciborio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...