• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1016 risultati
Tutti i risultati [4783]
Arti visive [1016]
Biografie [1997]
Storia [644]
Religioni [338]
Letteratura [225]
Diritto [216]
Archeologia [145]
Diritto civile [139]
Economia [106]
Musica [106]

DELLA PORTA, Provino Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Provino Dalmazio Carrol Brentano Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] di Piacenza e forse collaborò con lo zio - che morì nel 1688 e lo lasciò suo erede - anche negli stucchi e nelle statue della chiesa di S. Agostino (ibid.). Nel 1685 il D. eseguì gli stucchi di un'alcova al piano terra di palazzo Scotti di Sarmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Vincenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Vincenzo. G. Lorenzoni Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] 137 circa. La costruzione cominciò dalla facciata e A. portò a termine, prima della morte, avvenuta tra l'aprile del 1401 e il pp. 53-124; A. M. Matteucci, Il gotico cittadino di Antonio di Vincenzo, in Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – JACOPO DI PAOLO – TRANSETTO – SARAGOZZA – SAGRESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea Christina Riebesell Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] questi avvenimenti, abbia intrapreso un lungo viaggio che lo avrebbe portato fino in Persia, non è documentabile, ed è contraddetta dal A. 1274) di Antonio da Sangallo il Giovane, il ruolo del quale nella storia della progettazione rimane però oscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCISCO DE HOLLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Padova Lucio Grossato Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] circa), che, a convalida del suo asserto, riferiva che sopra la porta che dal battistero conduceva al chiostro stava la scritta: "Opus Ioannis et Antonii de Padua". Ma della scritta notava la scomparsa già il Moschini (1817). In seguito il Gonzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – LUCA BELLUDI – CAVALCASELLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova (5)
Mostra Tutti

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] e nel 1865 partecipava al dibattito sulla costruzione della barriera a porta S. Raimondo (attuale piazzale Genova), di cui stesso anno il D. si occupò della ristrutturazione della casa Dondi a Piacenza, in via S. Antonio n. 176, sopraelevandola di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] la porta che introduce alla sacrestia (Novasconi, 1974, p. 238). Anche un secondo affresco della Madonna , Not. Antonio Biraghi, f. 2093, 28 sett. 1506). Non esistono altre opere documentate dei D. all'infuori di quelle dell'Incoronata di Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , volendo far decorare la sua residenza del castello di Porta Giovia a Milano, in occasione delle sue nozze con Beatrice d'Este, mandò ordine perché ; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

ANTONIO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pandino Renata Cipriani Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] ma scelto senza finezza, pur tenendo conto delle alterazioni portate dal restauro imposto dal trasporto, avvenuto in in alcuna parte l'invenzione di Antonio. Inoltre, esaminando lo stile delle varie scene della vetrata, egli pensò di poter attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] prorompenti in parte anche dalla mistica medievale. Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento di San Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] di Michelozzo) sopra la porta che conduce alla navata trasversale del duomo e per il rilievo della Madonna col Bambino nel proposta del Semrau (in Thieme-Becker) e del Venturi, con l'Antonio da Pisa operoso a Foligno nel 1461. Bibl.: G. Vasari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali