FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] rispetto alla cattedrale; nel monastero delle Benedettine di S. Antonio in Polesine, fondato da Beatrice storia e nell'arte, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] rimontate e inserite in un contesto alterato. Si tratta delleporte Leoni, Tiona, di Bagno, Roiana, Barete, duecentesco. Valore normativo assume il portale di S. Antonio (1308), l'unico datato della serie: quello di S. Nicola ne costituisce una ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] dei friuliani Antonio Baietto e Domenico Lu Domine, che affrescarono l'abside maggiore della cattedrale: rimangono 1930; id., Arte e lavori pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae, X, 3-4, a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Domenico, affrescata presso la portadella sagrestia di S. Niccolò, che risente ormai della cultura giottesca. Opera di Veneto, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Monselice 1981", ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] distrutto nel Settecento, murati all'interno presso la portadella sacrestia (Cristo tra gli apostoli, Entrata di della cappella superiore del nartece. Le immagini dell'Annunciazione e dei Ss. Sebastiano e Antonio Abate, accompagnate da scene della ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Antonio da Atri (Bologna, 1983), quella del Maestro del Giudizio, in territorio abruzzese, e del Maestro dell'abside di S. Maria della id., La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A. ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] il torrione omonimo); a S-O, quello della Zecca, di struttura radiale, con la porta e il bastione di Limassol; a N-O come del resto il vicino ospedale, pure dedicato a s. Antonio, esistente nel 1300; nel quartiere greco appartenevano a tale tipologia ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] (eseguito da Pietro Antonio Solari con veste pienamente quattrocentesca, nel sistema delle volte e nella modellazione dall'edificio duecentesco dei Carmelitani situato presso il castello di porta Giovia (Romanini, 1964, p. 475, n. 45).Attraverso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] i telai delleporte, per la copertura, ecc. La forma generale dell'hangar era tale dell'esperienza dell'Habitat di Montreal, hanno trovato un'interessante realizzazione nelle unità prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio del Rio a San Antonio ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 7 colonne doriche, mentre altre 2 porte danno accesso all'adyton. La particolare configurazione bipartita della cella e il numero dispari di contrapposizione con la politica filo-orientale di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...