Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione librettistica di Antonio Ghislanzoni (II di Ghislanzoni a Giuseppina Strepponi, all’indomani della breccia di Porta Pia: «Mi riesce inconcepibile come potranno ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] risultati desiderati». A proposito delle variazioni del senso comune, l’approccio di Antonio Gramsci è più esplicito nel (con cui era in dialogo), che diceva che «la parola rischio porta con sé il suo antidoto, o almeno il suo metadone: sentirsi al ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] – spiega lo storico Antonio I. Pini – il vecchio sistema di regolazione delle professioni, «in concomitanza col la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede [che] porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] è in forma di lettere al fotografo Antonio Politano) al dialogo (Perché non possiamo che non è poesia» – in Giartosio il ruolo della particella non è rilevante: Tutto quello che non abbiamo «schiavo la porta» starà per “schivo la porta”, oppure per ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] o amabile; o che quella che porta questa nome possa aver questa qualità; e svela omonimie con altri personaggi di opere dello stesso autore: in Pirandello non sono poche amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] C., «ogni donna eccessivamente avida di vino chiude la porta alla virtù e la apre al vizio». Questa citazione rinvia , ouero, Commentari delle occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome di Antonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di saio dello stesso colore […], un bordone fiorito nel pugno, ‘U Patriarca andava alla questua senza scordarsi una porta. Veniva ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] la ricorda con vie, piazze e con un paese nel dipartimento della Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno venne individuato, in Francia, dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] ’interpunzione: vere e proprie lasse compatte, feroci, poco meno che deliranti, in cui si ravvisa più d’un tratto della poesia di AntonioPorta e del Sanguineti onirico:1.Basso all’orizzonte più basso pare non ce lafa a stagliarsi ancora più basso in ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e i due nomi a caso pronunciati dall’oste della Luna piena a Renzo: “Cosa m’importa a l’appassimento o la sparizione del nome che porta, se negativamente connotato, come per un Abbondio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace...