Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] com)portamento e nelle sue azioni, e lo mette in crisi nel sistema caserma.Angustina partecipa sì delle caratteristiche, dell’ ricade il caso, o il tipo-Laide, [… o] il tipo-Antonio Dorigo (pp. 155-156).In quest’ultimo capitolo l’attenzione di Iacoli ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] della continuità prosodica della frase.Se l’elemento dislocato è l’oggetto diretto, esso viene obbligatoriamente ripreso da un pronome clitico (il vino, lo porta G. Lo Duca, Loredana Corrà, Antonio Girardi, Strumenti per l'educazione linguistica, ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] a Giuseppe Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo Porta, pp.17-33:21,24.Sul travestimento, fino alla traduzione contemporanea, Flavio Santi, Amleto: “so gio o no so gio, è qui che te vogio”, Lingua italiana, Treccani.itMichele Mari, Momenti della ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] membri, poeti come Domenico Balestrieri (1714-1780), Carl’Antonio Tanzi (1710-1762), che scrissero i loro versi in di Carlo Porta (1775-1821), indagata da Massimo Migliorati. Amanti e traditoriNell’edizione settecentesca del vocabolario della Crusca, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] I limiti alla fantasia mirano da un lato a tutelare chi dovrà portare il nome, con la messa al bando dei nomi «ridicoli o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , rose’, ball, baravaj. / Gh’han dìtt oeuv senza guss, bartolamee»; Porta 1975, 94, vv. 1-5). «Tira a tutti la filippa, e solletica Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] «Ostia, folla in spiaggia per il caldo: l'anticiclone Zeus porta la primavera a gennaio» (ilmessaggero.it 27.1.24). Molti no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] che per Niccolò Tommaseo «porta l’idea di ambito o circuito, idea recata alla capacità dello stomaco o del ventre»: no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Antonio Sebastiani, vallisneria da Antonio Vallisneri, ecc. Quali cognomi italiani si ritrovano nei nomi scientifici dei minerali, delle Francesco Beffa Negrini, la bombiccite da Luigi Bombicci Porta, la brugnatellite da Luigi Brugnatelli, e così via ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] una rara malattia quando era ragazzo, alla quale lui stesso portava il latte a letto ogni mattino. Mamma Maria che gli sussurrava Henry Kissinger; nell’ufficio del antileader della sinistra un quadro di Antonio Gramsci. Le trattative per l’ennesimo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace...