LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] fiorentina di fine Quattrocento: grazie a Leonardo e ai fiamminghi, le soluzioni messe a punto da AntonioPollaiolo e nella bottega di Andrea del Verrocchio vengono qui superate grazie alla serrata unità prospettica che tiene insieme il centro e la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] delPollaiolo e la figura del vescovo giacente ricalcasse quella della tomba Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del 9-11; W. Gramberg, G. D., Coppe ... und Antonio Gentile ...,in Jahrbuch der Hamburger KunstsammIungen, V (1960), pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1517 (in realtà nel 1516).
Il G., come il fratello minore Antonio, è tradizionalmente indicato con il nome "da Sangallo", per la località Marchini, 1942). Coordinatore del cantiere al momento della costruzione fu Simone delPollaiolo, detto il Cronaca ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , suggeriva che l'A. si fosse formato nella bottega del Verrocchio, anche se i suoi modelli furono piuttosto le opere del Ghirlandaio, di Matteo RosseW, di AntonioPollaiolo, come èstato poi meglio precisato dal Toesea e dal Salmi. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Arezzo, nei quali si nomina, fra gli intervenuti, "Dom. Pierus Antonii de Florentia" in qualità di monaco professo. Rimane quindi accertato che di una linea che, memore delPollaiolo nei contorni nitidi e nervosi del corpo del santo, si avvicina ai ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Badia, ma il Sabatini, p. 95, ne spostò invece l'attribuzione ad Antonio di Salvi, scolaro delPollaiolo). Lo stesso anno 1477 (Poggi, p. 69) il B. sottoponeva agli operai del duomo tre modelli fatti insieme col Verrocchio per una delle testate dell ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Fiore e di S. Giovanni di Firenze, Firenze 1903, p. 58; G. Poggi, Catalogo del Museo dell'Opera del duomo, Firenze 1904, pp. 47, 73; M. Cruttwell, AntonioPollaiolo. London 1907, pp. 48, 51, 56, 259; G. Milanesi, 1906, III, p. 288 n. 3; K. Frey, 1911 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] ; F. Zeri, Antoniodel Ceraiolo, in Gazette des beaux-arts, s. 6, LXX (1967), pp. 139-154; R.S. Stites, La Madonna del Melograno di Leonardo da Vertova, Maestri toscani del Quattro e primo Cinquecento: Finiguerra, Pollaiolo, Verrocchio, Ghirlandaio, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dei numerosi allievi che la frequentarono (Antoniodel Ceraiolo, Perin del Vaga, Bartolomeo Getti, Mariano da Pescia dell'intervento del Bigordi).
Di altre opere oggi disperse o distrutte - come le copie delle Fatiche d'Ercole delPollaiolo, eseguite ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...]
Nella portata al Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo Giuliano da Sangallo e di Simone delPollaiolo, detto il Cronaca - per la volta a botte in pietra del vestibolo della sagrestia di S. ...
Leggi Tutto