LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] e di una cupola dietro quella di S. Giovanni Evangelista, nell'attuale via Martelli, e da lui presentato ad AntoniodelPollaiolo nel dicembre 1505. Allo scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza di ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] , e le sue esequie si protrassero dal 12 al 21 genn. 1504.
Alla munificenza del C. si dovette la statua bronzea di Innocenzo VIII, opera di AntoniodelPollaiolo, nella basilica di S. Pietro; e, precedentemente, la costruzione di una cappella, sempre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di AntonioPollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 42 s.; D. Liscia Bemporad, Appunti sulla bottega orafa di AntoniodelPollaiolo e di alcuni suoi allievi, in Antichità viva, XIX (1980), 3, pp. 47-53; A. Landolfi Giovannini, Il busto reliquiario di s. Anna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] la sfera doveva essere fusa in otto parti (ibid., p. 113). Il 2 dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio, AntoniodelPollaiolo e l'orafo Banco di Filippo stimarono favorevolmente l'operato di G. e Bartolomeo riguardo al bottone, che fu ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e AntoniodelPollaiolo: una soluzione, un problema, ibid., pp. 195-214; Id., Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, Firenze ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] però il commentario alla vita di Simone Martini (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero delPollaiolo (V, pp. 104-109), di Filippo Lippi (V, pp. 255-263), di Pinturicchio (V, pp. 282-298), di Raffaello (VIII, pp ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] fregio, delle figure, in special modo evidente nella Battaglia dei fanti, richiama alla mente la Battaglia dei dieci nudi delPollaiolo (Antonio Benci; Beck, pp. 144 s.). La seconda figura che appare sulla nostra destra nella Battaglia dei fanti e la ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] stati d'animo più profondi. Il cambiamento è stato attribuito all'ascendente del Verrocchio e, meno credibilmente, a quello di Antonio Benci, il Pollaiolo; corrisponde comunque al generale orientamento verificatosi a Firenze negli anni Settanta.
L ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] fiorentina di fine Quattrocento: grazie a Leonardo e ai fiamminghi, le soluzioni messe a punto da AntonioPollaiolo e nella bottega di Andrea del Verrocchio vengono qui superate grazie alla serrata unità prospettica che tiene insieme il centro e la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] delPollaiolo e la figura del vescovo giacente ricalcasse quella della tomba Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del 9-11; W. Gramberg, G. D., Coppe ... und Antonio Gentile ...,in Jahrbuch der Hamburger KunstsammIungen, V (1960), pp ...
Leggi Tutto