MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Leggi nel 1439. Nel 1441 fu eletto tra gli ufficiali delMonte e nel 1443 di nuovo ufficiale della Grascia. Nel 1444 fu termine nel 1455, grazie all'aiuto del figlio Angelo. Il M. dedicò l'opera al cardinale spagnolo Antonio de la Cerda e a Giovanni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] sua intenzione di recarsi in pellegrinaggio al santuario della Madonna delMonte sopra Varese e il suo desiderio di incontrarlo durante dei suoi possedimenti e della sua posizione militare; Antonio trascorse gran parte della vita a Piacenza e fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] delle differenze tra Brescia e i Comuni del circondario a proposito del "caxon" delmonte "Pascoso". Nel 1499 è uno dei alla fine della guerra il suo appoggio alla proposta d'Antonio Tron - volta ad ostacolare il restringimento in atto della ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] o istituzione (particolarmente grave era al proposito la situazione delMonte grande di pietà); più preoccupante ancora - per i a Peschiera, dove doveva incontrarsi col provveditore generale Antonio Lando e con Giovanni Garzoni, Benetto Tagliapietra e ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 22 marzo - 26 luglio 1848), a cura di A. Monti, Milano 1923, pp. 99 ss.; L. Marchetti, 1848 , A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , e dall'altro non più di 800 Osimani, montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della patria e della casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Onofrio, che ne celebrò le gesta in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel deposito delMonte Vecchio.
A quella data, peraltro, il F. era già i Banchi, il 5 apr. 1498 il F. accusò di truffa Antonio Rizzo, "maistro deputado a la fabricha dil palazzo", provocandone l'esilio ad ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di Crema - et li facciano di le cose hanno fatto delmonte di Brianza; che dificil mi saria scriverle, et a vostra che bastava assai le pazzie fatte per il passato, delle quali Antonio de Leyva gli aveva fatto far la penitenza" (Brugazzi, ibid.). ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del Vaudémont. Oltre al non nuovo problema del traffico, il D. affrontò quello, neppure nuovo, del blocco delle rendite delMonte , che venne infeudata nel 1712 ad un altro genovese, Marc'Antonio Rovereto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] e nel 1784 gli diede il primo figlio, Antonio. Il prestigio e le ricchezze del casato resero al C. facile l'ascesa alle più alte cariche cittadine: nel 1788-89 fu senatore di Palermo e governatore delMonte di pietà, l'anno successivo capitano di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...