FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] limiti del fallimento. Ma i principali rami senatori si erano estinti ripetutamente: uno in Cesare di Carlo Antonio nel da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente delMonte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad Antonio Correr. Alla morte del padre il F. da capofamiglia aveva assunto la numerose volte savio alle Acque, sopra la francazione delMonte novissimo (1595), provveditore in Zecca (1596), conservatore ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] e a Fere in Macedonia e forse nei monasteri delMonte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. il greco e uno per il latino, uno dei quali sarebbe stato Antonio Eparco. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] castelli di Monte Sant'Angelo e Paternò e nel palazzo regio di San Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o gli fu affidata la custodia del palazzo regio e della foresta di San Gervasio. Il controllo delmonte Vulture e della valle di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi DelMonte, maggiore di un anno [...] D., fu sancito anche dall'aggiunta delle armi dei DelMonte nello stemma familiare dei Della Cornia: il solo Ascanio si di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad Indicem.L'azione diplomatica del D., il suo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] detto l'"abate panormitano", reputato il maggior canonista del tempo, e i civilisti Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D il grave fenomeno. Di essa fece parte, in rappresentanza delMontedel popolo, anche il D. che dette un prezioso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] un appezzamento di terreno alla chiesa di S. Piero delMonte nel distretto di Carmignano; nello stesso anno, e quattro viaggiatori fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo da Castelfocognano.
...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Giovanni, anche a nome dei figli dell'altro fratello Antonio che era morto: dalla denuncia risulta che il G. stesso 1449 fu eletto capitano di Pistoia e il 1° marzo 1450 ufficiale delMonte per un anno. Il 1° maggio 1451 il G. ottenne l'alta carica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dell'esecuzione di Antonio Guadagni, che era stato esiliato da Firenze a Fermo a causa del sostegno che il padre alcuni dei principali uffici interni tra i quali gli Ufficiali delMonte, i Maestri della Zecca, i Conservatori delle Leggi e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dalla Repubblica, risiede a Londra; e alla cui testimonianza contro Antonio Foscarini il Consiglio dei dieci esclude si debba prestar fede [A il D., assieme a Cosimo DelMonte e a Francesco Caldogno, ispeziona, all'inizio del 1625, con un'accurata " ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...