PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] accusò di lesa maestà e fece imprigionare il fratello Anton Maria, insieme alla madre, che contro il principio e furono istituiti il Desco dei Poveri e il Monte di Pietà, i cui Capitoli recano la data del 1495.
Colpito dalla malaria, morì il 9 aprile ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] fu presto incaricato di sostituire l'oratore del duca a Venezia, Baldo Antonio Falcucci, che morì in quella città, per i servigi resi, il 26 luglio 1540 fu creato conte di Monte l'Abbate da Guidubaldo II e poté aggiungere allo stemma la quercia dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. designato con Giacomo Grati e Pietro Antonio Paselli ad accompagnare Bessarione al conclave Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del M. con il nuovo papa furono subito intensi. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] La prima notizia che lo riguarda è del 6 apr. 1412: in quella data il priore di Priverno e Roccasecca, Antonio Nalli, a pagare alla Curia de' Santi Andrea e Gregorio al Clivio di Scauro sul Monte Celio..., Faenza 1892, pp. 108 S.; P. Egidi- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] appalti, sovrintesa dal commerciante bergamasco Antonio Greppi, e fu istituita una Giunta alla costituzione di una banca pubblica (Monte di S. Teresa) nella quale per arredare il palazzo regio ducale sede del governatore e per intrattenere con cene, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] fece compilare dal notaio Giovanni Antonio Chiarella di Palermo un lungo e suo nome di un Monte che avrebbe dovuto essere Napoli 1999, pp. 40-56; V. Abbate, Contesti e momenti del primo caravaggismo a Palermo, in Sulle orme di Caravaggio: tra Roma e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli anni i legami del signore di Sermoneta con all'amministrazione dei suoi feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di Pietà per soccorrere i vassalli indigenti, provvide ai ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] quali Lorenzo Valla: l'avevano preceduto lettere del padre, che si raccomandava ad Antonio Beccadelli (il Panormita) e allo stesso De monte Parnaso, un Carmen ad Annam Fulcam Ferrariensem. Una vita di Senofonte, iniziata a Ferrara prima del soggiorno ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] In quel periodo si distinse per il comando nella battaglia di Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno della sua nascita, a cura di M. Botter, Treviso 1964; La battaglia del Montello, a cura di M. Botter, Treviso 1968, ad indicem; V. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] , moglie d'un soldato della guardia del duca, Antonio Roero, predicò, fingendosi indemoniata, la cacciata Monte dei Cappuccini, comprata all'asta (il 13 giugno 1634) dagli eredi del conte Cernusco. Rimproverava spesso (lettera 15 ag. 1638 e varie del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...