DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] del XV o al più tardi all'inizio del sec. XVI. Risulta essere stato l'unico figlio maschio di Girolamo dal momento che di lui vengono nominate solo cinque sorelle: Laura, Dorotea monaca a S. Chiara in Vicenza, Diadema moglie di Antoniodel Sacro Monte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] a caratterizzare le vicende del F. anche negli anni successivi.
Nel 1392 il vescovo di Savona, Antonio Viale, e suo ammassò trecento uomini nel suo feudo di Torriglia, occupò il monte Fasce sovrastante Genova e cercò di fare insorgere la città. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] abbazie toscane di S. Sisto (Lucca), S. Antonio (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per che vi resterà per poco) e con la promessa sposa del figlio.
La tarda notizia del Chronicon Novaliciense (V, c. 3, a cura di C ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] del L. sarebbe stata di 100.000 scudi, finanziati attraverso il debito pubblico pontificio (in particolare attraverso il Monte Il L. lasciò Roma il 5 aprile accompagnato da Giovan Antonio Orsini, Federico Savelli, Pierfrancesco Colonna e da un seguito ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] altolocati. Tipico in questo senso l'episodio relativo ad Antonio Capranica, esponente di quella famiglia alla quale il B nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che riproduce anche il ritratto del B. genuflesso.
Il B. morì il 6 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Felice Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo repubblicano una casa in via Vittoria, già del convento di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria Albertazzi, subì un fallimento nell'autunno 1810. Nel prospetto delle manifatture ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] letteratura, come ebbe a notare Antonio Gramsci in Letteratura e vita virtù dei suoi buoni rapporti con Maria Josè, moglie del principe Umberto, non ebbe difficoltà.
L’11 aprile e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] nel Monte di pietà di Firenze. Un accordo in tal senso era già stato trovato, ma la morte del granduca Maddalena Buonaccorsi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, tra cui Carlo Antonio e Ferdinando Alessandro. Nel 1641 egli fu eletto per tre anni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI convegno del Comitato di studi... Firenze... 1983, Monte Oriolo-Impruneta 1987, pp ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] recitata nel palazzo Orsini a Monte Giordano e La costanza di Rosolinda di opere dedicate tra il 1690 e il 1692 ad Antonio Ottoboni (Soffrendo si vince il tutto, o vero Amore erede per i duchi di Modena o sul contagio del 1656 a Roma.
È il segno di un ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...