OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul monte S. Vicino, Borgaruccio fuggì in Toscana e Gaspare, abate e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , la rocca di famiglia, a strapiombo sul monte, fu ristrutturata secondo dettami architettonici di matrice catalana .
Nel 1533, a Pietraperzia, Antonia diede alla luce Pietro, destinato a succedere a Girolamo alla guida del casato.
Il 7 marzo 1535, ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Vita e miracoli di S. Antonio da Padova (Genova 1646), alla di Venezia, andati a monte unicamente perché questa desiderava precedente); E. Ricotti, Della veracità di alcuni scrittori di storie italiane del sec. XVII - nota e documenti -, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , per proseguire poi verso il monastero di Santa Caterina al monte Sinai. In seguito i pellegrini si recarono a visitare Gerusalemme, di loro caddero ammalati piuttosto gravemente; Santi del Ricco e Antonio di Paolo Mei si ristabilirono dopo una lunga ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] suoi nipoti, figli del fratello Antonio (De Roover, Monte e molte società in affari; per sbrigare la corrispondenza d’affari e gestire i bilanci Pazzi stipendiava appositamente un giovane contabile la cui attività denunciò nello stesso Catasto del ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] egli diede dei pegni al Monte dei poveri, mentre era già in debito col "credensiero" di detto Monte, Giuseppe Martone. Da un dedicata ad un personaggio spagnolo, Pietro Antonio Raymondo Folch de Cardona, del quale vengono elencati i numerosi titoli, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a stabilirsi in una nuova sede sui Colli Euganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in Petrarca furono presenti alle celebrazioni svoltesi per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi, nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di Principi, Venetia 1562, p. 81 (Gerolamo Negri a Marc’Antonio Micheli, 29 dicembre 1522, su un tentativo fallito di stupro , pp. 594-597; A.K. Isaacs, Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] del gruppo di S. Giorgio in Alga, cui appartenevano, oltre a Lorenzo Giustinian e a Gabriele Condulmer, Ludovico Barbo, Antonio Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti nel santuario mariano di Monte Berico fin dalla sua fondazione nel 1428, furono, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] di titoli di un Monte unico, chiamato Monte papale, al tasso di interesse del 4 o al massimo del 5%. I risparmi realizzati a Bologna, grazie all'interessamento di due lontani discendenti, Antonio ed Ercole Malvasia. L'edizione, la cui stesura ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...