CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] C., Luchino si fece monaco agostiniano e fu priore e vicario del suo Ordine (morì nel 1501). Il nipote Giovanni Antonio fu decurione di Milano nel 1447-48 e primo priore del neo eretto Monte di pietà di Milano nel 1497 (Motta, p. 24); fece stampare ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] i Priori nel novembre 1439 e nel settembre del 1443; infine Antonia, che nel 1406 risulta sposata a Ranieri Bagnesi c. 114v; 47, c. 171v; Diplomatico, Carmine, 24 dic. 1364; Ibid., Monte Comune, 28 sett. 1370; Ibid., S. Maria degli Angioli, 5 ag. 1414 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dopo la morte del primogenito di Benedetto Buonvisi, Bernardino, e forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni 823 ducati: facevano spicco fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] ritorno il 5 novembre successivo. Il resoconto del suo viaggio, dedicato ad Antonio Landriano, tesoriere ducale, fu stampato a Milano consigli il B. aggiunge una seconda "guida" a Nazareth, al monte Sinai e al Cairo, che egli non visitò, ma su cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Esso sorge, all'intemo dell'isola, "nella sommità d'un monte ... sopra un sasso vivo", sede, con la fortezza, della huomo d'arme in banda" del conte Ferdinando Scotto il 9 nov. 1612 e nemmeno con l'Antonio Ferrari sergente maggiore tra il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] in Lunigiana ai territori di Riccò, Giovagallo, Tresana, Monte di Vai, Aulla, Ponzano. Si occupò inoltre della difesa , I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 349- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1432 il M., agli stipendi del duca di Milano, appoggiò un tentativo, fallito, di Antonio Ordelaffi di espellere il governo di confini fra Imola e Faenza; occupò i castelli di Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio imolese ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] la ritirata, Massimiliano Emanuele riportò una splendida vittoria presso il monte Harsán, nei dintorni di Mohács. La conquista di Belgrado dove il suo reggimento, sotto il comando del conte padovano Antonio Zacco, era in campagna con l'esercito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] possesso del solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla morte improvvisa di Guido Antonio, subito fragile: nel 1450 Astorgio occupò i castelli di Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Raffaellino del Colle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma prese anche l'iniziativa per la costruzione - a monte della avuto in dote.
Nel 1537 la duchessa dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...