CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio Marin (1629-1690) e Franceschina monaca, col nella contabilità delMonte di Pietà: coadiuvato da Gaspare Bellinato, del "collegio del raggionati", che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] al territorio di Aulla e Bibula: il D. avrebbe dovuto cercare di ottenere la vendita a Genova almeno delmonte, completamente circondato come era dal territorio della Repubblica. Altri punti riguardavano il riconoscimento della precedenza delle galee ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] notaio imperiale e apostolico e l'11 marzo dello stesso anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, di S. Maria dei battuti, cassiere delMonte di pietà, massaro del Collegio dei banchieri, compilatore dell'estimo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] in qualità di coadiutore, come il fratello maggiore Antonio, incarico per cui requisito fondamentale era considerato ribelli; dal 10 marzo 1519 fu per un anno notaio delle permute delMonte; il 17 sett. 1520 fu chiamato a ricoprire quello che doveva ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Antonio, anche lui più volte console di Trento.
Nell'aprile 1796, in vista dell'arrivo dei Francesi, le dame della famiglia del s'impossessò della cassa pubblica e di tutti i pegni delMonte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] tra il B. e quei Bolizza - Giovanni, suo figlio Antonio e Francesco - che (rispettivamente almeno dal 1591 sino al 1604 abbandoni descrittivi come a proposito delmonte "Lovkien... in italiano monte Sella", sovrastante Cattaro, "abbondantissimo ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] di S. Antonio diretto dai gesuiti. Nel 1713, durante un viaggio a Roma, entrò in rapporti con i maggiori eruditi del tempo quali pubblica: fu censore del Comune, sindaco del monastero di S. Agostino, conservatore delMonte, procuratore dei poveri ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] , e, nello stesso giorno gli veniva donata la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" per i lunghi e precisi elenchi dei componenti delMonte dei Nove e delMontedel Popolo, degli ammoniti, dei privati dei diritti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] lo stipendio annuo di 160 fiorini.
Nel 1515 fu prescelto dal legato pontificio, cardinale Antonio Maria delMonte, tra i tre consultori dei Dodici del Buon Governo, magistratura istituita per porre fine alle contese delle fazioni cittadine, e infatti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] di Parma, a un tale Antonio Aldigeri, studente in legge e filosofia. Conseguì il dottorato inutroque iure ( lettera a Lorenzo.
L'ultima notizia sul B. è del 1488, quando fu eletto presidente delMonte di pietà di Parma istituito in quell'anno. Morì, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...