ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , per essere confermato nei due anni successivi, preposito di S. Antonio di Milano e poi ancora preposito di Piacenza nel 1581. Per Esposizione sopra il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol. III.- Sermoni quaresimali; ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Weinberg, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] anche nelle botteghe di Antonio Belmiseri, di Ludovico , II, Una escursione botanica dei primi lincei a Monte Gennaro il 12 ott. 1611, in Annali di uno fra i primi lincei, G. F., in un quadro del Rubens di recente ritrovato, in Rend. della R. Accad. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] del 1631, da Roma i poveri alla sollecitudine del Comune e volle, così almeno il Tonini, erigere "un monte frumentario in monte Bologna, Biblioteca univ., ms. 118 n. 50 (editto del card. Antonio Barberini relativo all'estimo fatto dal C. nel 1623); ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 123 onze in quattro soluzioni, tramite il vicecancelliere del Regno, Antonio de Bifaro. Per la sua residenza il 3 pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 106, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Milano lettore di teologia dei chierici teatini in S. Antonio, ebbe modo di dare anche lezioni private di geometria nell'orazione di apertura del secondo sinodo, tenuto il 10 e 11 sett. 1777 (Synodus secunda Montis Regalis..., Monte Regali [1777], p. ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] della sua intenzione di spingersi sino al Monte Athos, ma in un'altra lettera del 22 maggio 1549 narra di essere stato la professione di avvocato a Venezia, si conserva una lettera ad Antonio Possevino dell'8 sett. 1582 (Dorez, Antoine..., pp. 357- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII, il cui nonno Marzio, marchese di Spinazzola, era fratello del ). Quando si recava a Roma, era solito fermarsi in S. Silvestro a Monte Cavallo (o al Quirinale); vi si trovava di certo il 18 maggio 1712 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] monte e della località di Algido e sulle correzioni alla topografia del Lazio di Atanasio Kircher, contenute nell'opera del Francesco, dove fu commemorato da Filippo Antonio della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni.
Il F., grande ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] si chiude con tre consulti sulla materia: di Antonio Gessi, di Antonio Galeazzo Malvezzi e del M. stesso. L'opera venne continuata l' Ravenna (23 giugno 1568), sostituito il 30 genn. 1569 da Monte Valenti, già presidente di Romagna. A Valenti e a Pio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...