MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro delMonte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Nuovo Testamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l'esecuzione di un'abiura ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi DelMonte, il futuro Giulio III, di cui era stato uditore. Valenti a provvedere, nel 1538, alla stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] fu attivo nelle operazioni di collocazione sul mercato dei luoghi delMonte Sisto, eretto nel maggio 1587 con un capitale di 500 : gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] i loro nipoti, figli di Antonio Grosso e Maria Basso.
Della prima giovinezza del G. non abbiamo notizie, Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, a cura di B. Barbero et al., Savona 1980, p. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] della Pescaia e dell'isola del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., che erano tra i più notevoli esponenti delMontedel popolo, formazione politica avversa al Monte dei nove da lui capitanato. La ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] particolare importanza è poi l'organo per la chiesa di S. Antonio Navo di Trieste (1836) paragonabile persino al Nacchini della basilica di dell'organo della chiesa de' MM. RR. PP. delMonte Berico di Vicenza - terze rime, Padova 1837; Id., ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria DelMonte, futuro Giulio [...] della cattedrale di Bologna. Completati gli studi, il 14 maggio del 1571 ottenne la laurea in diritto e l'anno successivo gli fu al momento della sostituzione del nunzio Antonio Sauli col Campeggi.
L'inizio della nunziatura del C. fu burrascoso, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonio da Monte, che provvide alle esequie, ebbe però . 110, 305 s.; P. G. Coleti, Accessiones et correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di I. Bulič, Spalato 1910, p ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] ’ultimo dell’ufficio di prodatario (1550-52), dell’arcivescovato di Siponto (1550), di cui era stato titolare lo stesso DelMonte, e di una seconda nunziatura alla corte imperiale (1550-51). Rilevando ora interamente il compito di succedere a Bertano ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] effettuato, secondo la opinione comune dei sostenitori delMonte, non poteva considerarsi usurario, in quanto era
Una prima edizione dei Sermones dominicales per totum annum di Antonio da Bitonto, "diligenter examinati" da F., venne stampata a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...