DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] in qualità di coadiutore, come il fratello maggiore Antonio, incarico per cui requisito fondamentale era considerato ribelli; dal 10 marzo 1519 fu per un anno notaio delle permute delMonte; il 17 sett. 1520 fu chiamato a ricoprire quello che doveva ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] di prospettiva attorno a figure del Ronchelli nella chiesa di S. Antonio a Varese, ancorà esistente, che di Varese, Milano 1890, pp. 28, 33, 36, 37; C. Del Frate, S. Maria delMonte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; L. Giampaolo, Il pittore P. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti delMonte dei riformatori.
Assai [...] era ancora a Firenze, dove recitava nella Congregazione di S. Antonio un'Oratione del corpo di Christo (Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 2960, lega con Firenze e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei riformatori, sperando nella venuta di Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] un documento del 9 dic. 1487 sappiamo che al G. venne commissionata, in collaborazione con il pittore Antonio di Maria studiosa propone di attribuirgli due tavolette provenienti dalla chiesa delMonte di Termini Imerese (oggi al Museo civico): un ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Antonio, anche lui più volte console di Trento.
Nell'aprile 1796, in vista dell'arrivo dei Francesi, le dame della famiglia del s'impossessò della cassa pubblica e di tutti i pegni delMonte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] del Crocifisso ai SS. Apostoli a Roma, una delle sue imprese più riuscite: nei pilastri laterali all'altare raffigurò S.Francesco e S.Antonio lodata dai contemporanei, fu la decorazione dell'esterno delMonte di Pietà di Vicenza, eseguita tra il 1907 ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] libri Historiarum camaldulensium, composti su invito del prefetto supremo dell'Ordine Antonio Pisano ed editi in due parti: la erudite sulle famiglie illustri, tra cui la stirpe dei DelMonte. Pubblicò nel 1586 la traduzione in italiano della Vita ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] parte presso quella di Catania.
Il D. studiò i coralli del Giura siciliano, del titonio dell'Aquileja e del corallino delle Madonie, e illustrò i fossili del Giura inferiore delmonte San Giuliano presso Trapani, circa una cinquantina di esemplari da ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] dimostrava ancor maggiore considerazione dedicandogli la sua Catinia. Anche Antonio Baratella lo aveva tra i suoi corrispondenti e lo lettera scritta da Londra nel 1437 dal veneziano Pietro delMonte lo rivela in un momento di giocosa spensieratezza, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] definitiva vittoria dell'opposta fazione delmontedel Popolo, nel luglio dello del B. con una lacuna di oltre un decennio e si tratta ancora di una permuta di immobili: con un breve dettato da Roma il 9 dic. 1536, il cardinale camerlengo Antonio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...