CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio Marin (1629-1690) e Franceschina monaca, col nella contabilità delMonte di Pietà: coadiuvato da Gaspare Bellinato, del "collegio del raggionati", che ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] anno in cui inviò a Busseto il dipinto La fondazione delMonte di pietà, che gli era stato commissionato l'anno le protagoniste si richiamano esplicitamente alla grande decorazione parmense di Antonio Allegri detto il Correggio, di cui il già citato ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà delMonte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] o affidando tale incarico ad alcuni preti, esperti paleografi, da lui compensati. Uno di costoro, Antonio Sestigiani, che fu ininterrottamente al servizio del B., come paleografo e copista, fino dal 1695, e che possiamo considerare il suo biografo ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] del B. fosse ripetutamente richiesta per questi lavori, ma cenni sicuri del suo intervento si hanno solo per la chiesa di S. Antonio Orta und Varese, Berlin 1908, pp. 62 ss.; C. Del Frate, S. Maria delMonte sopra Varese, Chiavari 1933, pp. 8, 11, 16, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] D. Sant'Ambrogio, Un bassorilievo del Rinascimento lombardo in una sala delMonte di Pietà, in Il Politecnico, XIV (1899), n. 239 (Giovan Giacomo); F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, pp. 12 nota 2 (Antonio), 268, 274 (Bartolomeo), 320 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] al territorio di Aulla e Bibula: il D. avrebbe dovuto cercare di ottenere la vendita a Genova almeno delmonte, completamente circondato come era dal territorio della Repubblica. Altri punti riguardavano il riconoscimento della precedenza delle galee ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] notaio imperiale e apostolico e l'11 marzo dello stesso anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, di S. Maria dei battuti, cassiere delMonte di pietà, massaro del Collegio dei banchieri, compilatore dell'estimo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] Jahrbuch. Beiträge zur Geschichte des Niederrheins, XXXIX(1937), p. 229 e XL (1938), p. 270; G. Zucchini, La Madonna delMonte di Bologna, Bologna 1939, p. 39; H. Kühn-Steinhausen, Johann Wilhelm Kurfürst von der Pfalz, Herzog von Jülich-Berg ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] Antoniodel Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte , XV (1933), p. 272; E. Perrot, Un messale umbro del '400, in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 173-184; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] cappella di S. Antonio nella stessa chiesa la decorerà nel 1723 [Adamollo-Grossi, f. 93 r]: le figure erano del B., le quadrature dei ); A. Del Frate,Il Santuario del Sacro Monte…, Varese 1917, p. 18; C. Del Frate, S. Maria delMonte sopra Varese, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...