GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] la stima e l'amicizia di docenti quali l'anatomista Antonio Scarpa, insieme con il quale usava esplorare l'alta è ricordato, la salita a una delle principali vette della cresta meridionale delmonte Rosa, la cima a 4046 m oggi nota con il suo nome, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più determinata dagli orientamenti del padre Ippolito, personaggio influente nella vita pubblica senese che faceva parte delMonte dei Nove.
Ritroviamo il B. nel 1526 a Roma presso Clemente VII ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , p. 240). Il 10 apr. 1618 l'editore Pietro Antonio Rea, finanziatore di opere di carattere medico, alchimistico e filosofico, e fecondi della Napoli della prima metà del Seicento. Ebbe bottega nel cortile delMonte di Pietà, nella famosa ottina di S ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ovale raffigurante il Beato Bernardo da Corleone, eseguito per la chiesa delMonte dei cappuc , cini di Torino ed una pala con la vicino ad analoghi esemplari del fratello Domenico; due pendants raffiguranti Maria Antonia Ferdinanda di Spagna che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] attività delle corporazioni artigiane (seta e lana in particolare), delMonte di pietà e dell'Università, mettendo in luce soprattutto di famiglia, dedicata al S. Redentore e a S. Antonio abate, dietro compenso di 100 ducati. Ma, non volendo ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] inserito ne IlPrimo libro dei madrigali a cinque voci di Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella della città di Lecce (Venezia, A . Nel 1633 ebbe l'incarico di maestro di cappella delMonte della Misericordia. Ricopri tale ruolo almeno fino al 18 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ormai di Elisabetta DelMonte, prese in moglie Caterina da Pietramala, sorella di Bartolomeo e del cardinale Galeotto. . e i suoi fratelli a entrare in una lega contro il conte Antonio da Montefeltro che da poco si era impadronito di Gubbio (Arch. di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di AntonioDel Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] per sei mesi dal 26 ott. 1559; degli ufficiali dell'Abbondanza per un anno dal 13 genn. 1562; fu camarlingo delMonte per quattro mesi dal 1ºluglio 1560.
Oltre a questi uffici, tradizionalmente attribuiti ai membri delle antiche casate fiorentine con ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] in società con il commerciante Piero delMonte e giungendo a depositare al Montedel Comune di Firenze ben 6.389 fiorini alla storia dell'arte anche per altre ragioni. Nel 1456 Antonio Rossellino realizzò un busto raffigurante il C., ora conservato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] ragione sostituito da messer Antonio di messer Giovanni Bichi, che dopo aver stretto l'alleanza rimase nella città fino al 1480.
Negli anni seguenti le vicende del B. appaiono strettamente intrecciate a quelle delMonte dei riformatori, la fazione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...