GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] della Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e Sabina occupa uno spazio unico, mentre una stati collegati alla pala Fondi del 1436. I tipi compositivi della Madonna frammentaria della collezione delMonte dei Paschi e la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 31 dic. 1418 fu nuovamente eletto nel Consiglio del Popolo in rappresentanza delMonte dei riformatori, per il terzo di S. Sebastiano nel duomo di Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l'apparato decorativo almeno ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , ma eseguiva copie da Raffaello e dal Correggio (Antonio Allegri) e realizzava teste di uomini illustri. È ritiene che potesse far parte della collezione del cardinale Bourbon DelMonte, nel cui inventario dei beni del 1627 è segnalato "un quadro di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Iacopo, 1446, cfr. Mather, p. 33). Dalla portata di Antoniodel 1480 si sa che si emancipò dal padre l'11 maggio 1459, a a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con i SS. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Lorenzo del Chiaro, Antoniodel Vagliente, Antonio di Lippo, che proprio come lavorante di bottega di Domenico è documentato aver avuto reiterati rapporti economici, tra il marzo 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani di San Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Museo del Sacro Monte a Varese, ma con tutta probabilità provenienti da un altro coro (C Del Frate, S. Maria delMonte..., 27 genn. 1531 Giovanni Pietro è già morto (Ibid., Not. Antonio Aghina, f. 9350).
Molte sono le opere da attribuire con certezza ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] (Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e un'Allegoria della buona dei Servi. Nel 1453 dipinge nella cappella Bessarione della Madonna delMonte (Zucchini, 1939). Il 28 novembre e il 4 dic. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella delMonte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. di piazza Barberini e all’Angelo con la spugna di Antonio Giorgetti, in Studi sul barocco romano. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] al secondo piano del palazzo della Cancelleria, occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso Scena mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe delmonte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] s. Antonio da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello anno risulta attivo nella chiesa di S. Maria delMonte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...