BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] Sacro Monte di Varallo, costruita nel 1737, dipinse, oltre allo sfondo, diciotto statue di terracotta di C. A. Tantardini ed una del Bernero.
Non si conosce con sicurezza il maestro del B.; alcuni lo dicono allievo di Antonio Puglieschi, un seguace ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] balaustra sistemata da maestro Antonio Masi nell'Udienza dell'Arte del Cambio. L'ultima notizia a lui relativa è del 1568, quando il 6 B. del Crocifisso in legno, inserito nella tavola dipinta da Pietro Perugino nel 1502 per S. Francesco al Monte e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] il generalato di Niccolò da Reggio (1447-1451) (Antonio da Barga, 1450 circa, 1901, p. 60; Thomas 173). Già agli esordi del Cinquecento, tuttavia, probabilmente de Mont-Olivet-Majeur, Florence 1881, pp. 111 s., 199 s.; Id., L’abbaye de Mont-Olivet- ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] del B. per luoghi pubblici e privati ricordati dalle fonti antiche non si ha più notizia sicura. È sua una pala nel duomo di Fiesole con La Vergine,s. Maria Maddalena dei Pazzi,s. Pietro d'Alcantara e s. Antonio nell'eremo di Monte Sinario di cui ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] Piccolomini, nel 1502, alcuni poderi a Pinzi di Monte, nella podesteria di Prato. Proprio mentre si accingeva a , che gli cra stata commissionata nel 1514, insieme con Antonio di Salvi, dall'Opera del duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul monte degli Ulivi, realizzata per il portale della chiesa di S. coi figli Domenico e Giuseppe Antonio, attese alla realizzazione dell'imponente baldacchino del duomo. Il F. ed ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...