BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] del chiostro di San Michele in Bosco. Dell'ingente numero di sue opere ricordate dalle fonti, molte sono tuttora esistenti in Bologna: tra queste fanno spicco il S. Ubaldo e il S.Bernardo da Mantova in S. Giovanni in Monte S. Antonio diPadova,da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] 1461 furono consegnate le due mezze figure e un monte d'argento sormontato da una croce. La cassetta ha Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare, per ordine del Concistoro, alcuni vasi in argento per la signora di Ferrara e altri ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] era un semplice scalpellino, alla fine del Cinquecento, nel villaggio di Monte Marcello presso Sarzana. Ebbe tre figli di quel Giuseppe Antonio di Gianmaria iunior che scolpì il Ratto di Europa descritto nel Giornale delle Belle Arti del 1784. Questo ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] New York 1975, pp. 965 s., 433 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, p. 148; . 223-28; G. Basile-M. B. Paris-G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, in Arte medievale, II (1988), 2, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] Antonio da Padova e un santo gesuita in S. Michele di Gaibola.
Nel 1715 il G. venne eletto direttore dell'Accademia Clementina carica che gli venne riconfermata nell'ottobre del per il convento di S. Paolo in Monte all'Osservanza e a questo periodo è ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] il Bambino e i ss. Antonio Abate e Caterina, che era firmata Cristoforo di Montemaggiore a Monte San Pietro, Bologna (1395 DBI, XXXI, 1985, pp. 86-88; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside sinistra, in Il duomo di Spilimbergo. 1284-1984, ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] . faceva testamento (Vicenza, Archivio notarile, Atti del notaio Francesco Zane fu Antonio, Rogante a Vicenza, dall'anno 1681 al dell'A.: gli affreschi nel refettorio del santuario di Monte Berico a Vicenza, eseguiti probabilmente nel 1708 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] lavorò con lui nella chiesa di S. Antonio e all'Oratorio di S. Maria della per il convento di S. Giovanni in Monte; nel 1592, sostenendo il Cremona nella polemica 1617; si interessa al convoglio delle acque del Po e nel 1605 dà inizio, su suo ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] in Monte a Bologna, il ritratto del committente nella scena della Circoncisione all'interno del ciclo "Maestro del Gherarduccio", Lando di Antonio, il "Maestro del 1328" ed altri. Alcune considerazioni sulla produzione miniatoria bolognese del 1320- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] a più rifiniti modi neoclassici.
Delle molte opere del B., a Pavia e nel Pavese, enumerate dal 194; II, pp. 60, 128; A. Cavagna Sangiuliani, La chiesa di S. Agata in Monte a Pavia…, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII(1907), p. 68; D ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...