GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Francesco di Guisa, il cardinale Carlo di Borbone e soprattutto Antonio di Borbone re di Navarra (i risultati di questi (1572), Capi di guardia della misericordia (1572), Ufficiali delMonte (1573), Quattro Buonomini delle Stinche (1573). Infine, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] umanistici con Giovanni Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma privata al figlio del nobile bolognese Gaspare la sola materia criminale, anche sotto Giulio III Ciocchi DelMonte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] l'Adige sin quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le alture delmonte Baldo. Al successo tecnico non corrispose però quello militare; la squadra veneziana fu sconfitta e l'esercito dovette ripiegare nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 20 gennaio e il 25 dic. 1471 a consigliere comunale e a conservatore delMonte di pietà, il 21 febbr. 1473 a notaio "ad bancum civilium . ebbe da una certa Marietta cinque figli: Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, Bernardino e Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] sarebbe estinta la famiglia; fuori del matrimonio ebbe anche un figlio naturale, Antonio.
La tappa successiva della carriera Terrasanta, e a Gerusalemme riúsc! ad ottenere dal guardiano delMonte Sion, fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla direzione delMonte di pietà. In tale incarico restò sino al 3 marzo 1819. È dedicato ad Antonio Canova, che fu apprezzato dal cardinal Consalvi con lettera del 7 novembre del 1818 (T. del Carlo, p ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] testamento patemo del 31 ott. 1442 nel quale egli, come figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione delMonte di Pietà (sollecitata da Bernardino da Feltre nella sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] alla galea. Nel corso del suo provveditorato egli si occupò, inoltre, del fontico, delMonte di pietà e della Camera eletto alla carica di provveditore generale da Mar, in luogo di Antonio Barbaro, allora ambasciatore a Roma, e la proseguì poi per ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] e il 1587 controlla inoltre, per conto del Consiglio dei dodici, le operazioni delMonte di pietà, le spese dei provveditori del Comune, la gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi DelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del D. lasciò una traccia significativa anche sulla vita culturale di Perugia: aiutò negli studi di lettere M. Antonio breve malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella DelMonte in S. Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...