AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] dal punto di vista militare, perché l'A. poteva disporre dei millecinquecento fanti delMonte Amiata, sia da quello politico, perché, insieme con Marco Antonio, riuscì a guadagnare al complotto il fratello Amerigo, magistrato di Balia, divenuto poi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] turno, con il 52,9%, il candidato del centrodestra Antonio Martusciello (appoggiato da Forza Italia; Alleanza nazionale, la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte dell’eredità del pittore F. De Mura nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C e poi romana (Fantuzzi, Dal Monte, Sanguinetti ecc.), e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González gli eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] i feudatari del contado (Alberti della Val di Bisenzio, Adimari di Monte Orlando, Ubaldini del Mugello, Cadolingi la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “Giornalino della Domenica”, edito dalla ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] tre sezioni distinte. La prima è rappresentata dai Monti Peloritani, tra lo Stretto di Messina e la stento domate. La S. ottenne da Cesare la concessione del diritto latino, e da Antonio la piena cittadinanza; Augusto annoverò l’isola tra le ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] un'ampia parte del PsdA, guidata dai dirigenti Paolo Pili e Antonio Putzolu, grazie all'intermediazione del prefetto Asclepio gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico), appoggiato da CD (Centro Democratico Penisola Salentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle Murge. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] del Santo, con il monumento bronzeo al Gattamelata, di Donatello (1453), e la basilica di S. Antonio S. Maria dei Servi (14°-16° sec.). G.M. Falconetto rifece il Monte di Pietà (con loggia, palazzina Corner e Arco dell’orologio). Notevoli i resti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] la cosiddetta guerra di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da Marco Antonio contro Decimo Bruto che si era insediato nel l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte Cimone. La ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...