CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, per intervento del C. che ne aveva letto e apprezzato l culturale e pastorale del clero; l'attuazione del catasto onciario; l'istituzione delMonte moltiplico (uno dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] testamento patemo del 31 ott. 1442 nel quale egli, come figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione delMonte di Pietà (sollecitata da Bernardino da Feltre nella sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Giovanni Maria Ciocchi DelMonte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III.
I sentimenti politici del C. non Sermoneta da Antonio Caetani di Maenza, sostenuto dal viceré di Napoli e dalla concessione al fratello del C., Bonifacio ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] recante le insegne del Comune. L'E. è anche ricordato, nelle vicende legate alla fondazione delMonte di pietà a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile delMonte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere più per il partito spagnolo che per quello francese, come del resto i Tancredi con i ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco delMonte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] quell'anno furono riediti a Firenze, dal tipografo Antonio Miscomini, con importanti e significative integrazioni il Libro 1921, pp. 209 s.; S. Tosti, Il beato M., fondatore delMonte di pietà di Fano, in Memorie francescane fanesi, Fano 1926, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] non parlare degli ebrei, limitandosi a chiedere l'istituzione delMonte di Pietà e della Confraternita delle stimmate; a Venezia desunta da autori che vanno da s. Bonaventura a Duns Scoto, Antonio da Atri e Serafino da Fermo, allo Herp e ai mistici ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] storiche sulla persona e sul libro della frequente comunione di Antonio Arnaldo...", pubblicato anonimo nel tomo III (1792) della abate Agostino delMonte vicentino, Milano 1794): si profilava qui quella particolare concezione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] a una disputa pubblica contro un domenicano a favore delMonte di pietà, promosso l'anno precedente in quella città p. 143; Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di U. Vicentini, Venezia 1954-55, p ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Basilica Lateranensi ad Sanctissimum D. N. Clementem XII… ab Antonio Casalio Patritio Romano, Romae 1738).
Entrato in prelatura nel 1742 di distruggerla". Riformò perciò gli statuti dell'Annona e delMonte di pietà e i capitoli per gli appalti e gli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...