PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi DelMonte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] come postulante tra i cappuccini del convento delMonte di Torino e come novizio, il 5 marzo 1605, in quello di Alessandria.
Arrivato a interessarsi del governo dell'Ordine per volontà del protettore, il fratello del papa, cardinale Antonio Barberini, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] della provincia di S. Francesco l'anno della sua morte, avvenuta il 12 ag. 1483 nel convento stesso di S. Francesco delMonte. là considerato beato nell'ordine.
B. è l'autore di una Epistola de crudelitate Turcoru'm scritta da Costantinopoli in data ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] di papa Ciocchi DelMonte (Arch. segreto Vat., Arm. XXX, Div. Cam. 163, f- 43). Ad una deliberazione camerale del 25 sett. 1551 la fonte più importante è l'Autobiografia dei cardinale Giulio Antonio Santoro, che fu allora suo uomo di fiducia e suo ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] libri Historiarum camaldulensium, composti su invito del prefetto supremo dell'Ordine Antonio Pisano ed editi in due parti: la erudite sulle famiglie illustri, tra cui la stirpe dei DelMonte. Pubblicò nel 1586 la traduzione in italiano della Vita ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] dimostrava ancor maggiore considerazione dedicandogli la sua Catinia. Anche Antonio Baratella lo aveva tra i suoi corrispondenti e lo lettera scritta da Londra nel 1437 dal veneziano Pietro delMonte lo rivela in un momento di giocosa spensieratezza, ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] ma quando, nel 1546, arrivò alla sua destinazione, il convento delmonte Sion a Gerusalemme, trovò che lì non era vacante né il posto Venezia 1694, pp. 455 s.; B. Mazzara - Pietr'Antonio da Venezia, Leggendario francescano, XII, Venezia 1722, p. 41; ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviali, uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i demolito nel 1889 per la sistemazione del Lungotevere. Il figlio di G. d’Alibert, Antonio, verso il 1716 utilizzò l’area ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] dopo la morte di Bramante, gli subentrarono Raffaello, quindi Antonio da Sangallo il Giovane e infine Michelangelo, che eseguì di Roma sulla collina di Monte Mario. La riorganizzazione entro le mura vaticane del nuovo Osservatorio pontificio (Specola ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Raffaellino dei Carli, e alcuni affreschi di Giuseppe Antonio Fabbrini (1780) nella cupola e nella vòlta della navata d'Acquabella, sul monte di Vallombrosa, detto originariamente Taborra, dove si erano ritirati due monaci del convento di Settimo. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...