DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Naro in S. Maria sopra Minerva; il busto del cavaliere di Malta Pietro Dal Monte già a Berlino, nel Kaiser-Friedrich Museum (cfr. chiesa dei Ss. Apostoli, dove furono traslate le spoglie del vescovo Antonio, morto dieci anni prima.
Il D. pose il ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] due letterati patrioti trentini, Giovanni Prati e Antonio Gazzoletti. In quello stesso anno il si era riunito quindi nell'agosto del 1895 e aveva deciso di dar conquistare una cima di notevole importanza, il monte Corno. L'attacco, non sostenuto dai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] come il Monte di Pasta, poco lontano dal centro abitato. Probabilmente proprio nell'autunno del 1773 nacque ; M. Donà, Dagli archivi milanesi: lettere di R. de' Calzabigi e di Antonia Bernasconi, in Analecta musicologica, 1974, n. 14, pp. 268-300; S. ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Fabriano, il padre di G. e l'Ordine di Monte Oliveto, ibid., III (1924-25), pp. 247 da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992; P. Zampetti - G. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e nelle composizioni più serrate, come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi di sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] cataloghi e inventari - tra l'altro il catal. ms. delle opere di dis. del B. compilato da G. Cattaneo e I. Fumagalli; il fondo è stato descritto un carme "per N. N. poetessa", un indirizzo poetico a V. Monti (Sez. B. n. 3 B. I); altre Odi in dialetto ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Trinità, dipinta per la chiesa di S. Maria al Monte dei Cappuccini, a Torino, e oggi conservata nel locale L. si recò a Genova. Il trasferimento seguì l'invito del ricco patrizio locale Giovanni Antonio Sauli (Soprani - Ratti, pp. 451 s.), formulato ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] . Stefano al Monte Celio; il 17 aprile, nel duomo di Trento, ricevette il cappello cardinalizio dalle mani del legato Campeggi. esempio le leggi contro l'usura del 1524 (il cui autore era però probabilmente Antonio Quetta), alla fine si era convinto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] la Val d'Adige. Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in una contesa cavalleresca con il famiglia: il fratello generale e il prozio A. Da Monte. Contemporaneamente decise di dar vita a un nuovo periodico, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] lento allontanarsi del PCI (Partito Comunista Italiano) dal settarismo stalinista, al montare dell’estremismo ricevuti in questi anni, particolarmente prestigioso fu il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei, conferito a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...