Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] di Guido Brignone, accanto al noto attore teatrale Antonio Gandusio. Seppe interpretare commediole di evasione, drammi storici sue ultime apparizioni in Irene, Irene (1975) di Peter DelMonte e Scherzi da prete (1978) di Pierfrancesco Pingitore. ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] raffaellesche, addobbi e preparativi di appartamenti per Baldovino delMonte e alcuni trofei nell'occasione di vittorie riportate di questi fratelli è forse l'autore della chiesa di S. Antonio a Casale Monferrato (1555) attribuita a un Baronino, e ...
Leggi Tutto
Petraglia, Sandro
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] (1985), per Luchetti Domani accadrà (1988), per Peter DelMonte Giulia e Giulia (1987), per i fratelli Taviani Fiorile Barbiana (1997) e Come l'America (2001), entrambi diretti da Antonio e Andrea Frazzi, La vita che verrà (1999) di Pasquale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] , e, nello stesso giorno gli veniva donata la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" per i lunghi e precisi elenchi dei componenti delMonte dei Nove e delMontedel Popolo, degli ammoniti, dei privati dei diritti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] lo stipendio annuo di 160 fiorini.
Nel 1515 fu prescelto dal legato pontificio, cardinale Antonio Maria delMonte, tra i tre consultori dei Dodici del Buon Governo, magistratura istituita per porre fine alle contese delle fazioni cittadine, e infatti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] di Parma, a un tale Antonio Aldigeri, studente in legge e filosofia. Conseguì il dottorato inutroque iure ( lettera a Lorenzo.
L'ultima notizia sul B. è del 1488, quando fu eletto presidente delMonte di pietà di Parma istituito in quell'anno. Morì, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] dal punto di vista militare, perché l'A. poteva disporre dei millecinquecento fanti delMonte Amiata, sia da quello politico, perché, insieme con Marco Antonio, riuscì a guadagnare al complotto il fratello Amerigo, magistrato di Balia, divenuto poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] deldel la caduta del fascismo ha iniziato Monte Bracco. Tornato a Roma nel 1945, Togliatti lo ha incaricato deldel Bilancio nel I gabinetto Moro (dic. 1963 - luglio 1964), deldeldeldeldeldeldel ruolo ricoperto da G. nella storia italiana del ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] grazie anche all'influenza del Perugino (Gloria della Vergine, 1501, S. Giovanni in Monte; foglio miniato con David la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ultime opere S. Antonio da Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] , Galleria sabauda); per la Cappella del Cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte la tavola dei Ss. Vincenzo, di Staggia, ritenuta opera giovanile. Tra le minori sculture di Antonio: varie statuette di bronzo, un busto di giovane nel Museo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...