BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] del Sacro Monte di Varese. In questo senso acquistano particolare rilievo alcuni dati desunti dell'Archivio parrocchiale di Velate, attestanti la presenza di noti pittori, attivi in Varese (Adamollo-Grossi,passim), quali Giovanni Ghisolfi, Antonio ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] fuggì da Bologna per sottrarsi all'infuriare della peste e si ritirò in un eremo dell'Ordine, S. Ansano, ai piedi delmonte Adone sull'Appennino bolognese. Lo seguirono il fratello Battista, Niccolò e Lorenzo Volpe, lo Scanella e fra' Taddeo: ma alla ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] la Zecca; fu poi incaricato di progetti per un lazzaretto a S. Giuliano e per l'ampliamento delMonte di Pietà. Nel 1817 si dové occupare del porto, dell'acquedotto, della caserma dei carabinieri. E ancora fece parte delle sue mansioni la divisione ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] sui fiorini d'oro coniati durante il suo incarico.
Per almeno tre volte (1510, 1518 e 1524) fu inoltre eletto tra gli ufficiali delMonte, la magistratura che governava il debito pubblico e sovrintendeva alle finanze.
Nel 1525 il G. subì un furto ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] espressione personale del tema cromatico-coloristico barocco, ed alcuni lavori nella cappella delMonte di Pietà Rocca San Casciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi, Roma barocca, ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] in rappresentanza delmonte dei Riformatori e dei terzi di S. Martino e di Camollia, quale membro di 260; A. D'Addario, Il problema senese nella st. ital. della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, p. 398; R. Cantagalli, La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] disposizioni del Borromeo, di arrestare Anton Maria Castiglione, un nobile di Gallarate, probabilmente congiunto del C cartelli passati fra gli illustr. signori il signor Bartolommeo delli marchesi delMonte Santa Maria, et il signor conte C. C. …, ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] veneta, ornavano in origine la seconda stanza del magistrato delMonte Nuovissimo. Eseguiti a pochi anni di distanza Cena in casa di Antonio Pasqualino a Venezia (1533). Allievo di Palma il Vecchio e sensibile all'influsso del Savoldo lo ritiene ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 1871).
La Cassa di risparmio, fondata nel 1822a fianco delMonte di pietà, venne effettivamente separata da questo solo col io interesse per la vita politica, che mai era stato forte, scemò del tutto. Le ultime sue cure furono per l'istituzione e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] padre, a S. Elena, in attesa della destinazione finale nell'eremo camaldolese di Monte Rua sugli Euganei, eretto in onore del prozio, il beato Paolo Giustinian.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...