CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] rescritto del 9 ag. 1555).
Durante il conclave del 1555 il C. partecipò a tutte le sedute in qualità di segretario del cardinal DelMonte e 'arcivescovato di Firenze affidato fin dal 1548 ad Antonio Altoviti, acerrimo antimediceo (il quale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Agnolo aveva con Pandolfo Petrucci, esponente di spicco delmonte dei Nove, poi divenuto per breve tempo signore personaggi di famiglie senesi, tratte da scritti di Girolamo Gigli e Giovanni Antonio Pecci, c. 138; A.30.III: A. Sestigiani, Compendio ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] dell'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter DelMonte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. Il cielo cade (2000) di Andrea e Antonio Frazzi costituiscono un rinnovato esempio della componente storico-filologica ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] . Del C. rimangono ancora una tela con la Predicazione del Battista nella chiesa di N.S. delMonte, e la ricomposiz. della facciata del palazzo del governo, Genova 1938, pp. 6, 7, 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] della provincia di S. Francesco l'anno della sua morte, avvenuta il 12 ag. 1483 nel convento stesso di S. Francesco delMonte. là considerato beato nell'ordine.
B. è l'autore di una Epistola de crudelitate Turcoru'm scritta da Costantinopoli in data ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] di papa Ciocchi DelMonte (Arch. segreto Vat., Arm. XXX, Div. Cam. 163, f- 43). Ad una deliberazione camerale del 25 sett. 1551 la fonte più importante è l'Autobiografia dei cardinale Giulio Antonio Santoro, che fu allora suo uomo di fiducia e suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] maschi la cittadinanza e altri privilegi relativi alle quote delMonte Comune e all'acquisto di possessi nel proprio nel 1505, che diede origine al ramo veronese della famiglia; Antonia, moglie di Spinetta Fregoso, signore di Carrara. Ebbe anche ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] non esercitò la professione e si dedicò alla carriera militare, seguendo Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio Croce, della Madonna del Baraccano, dell'ospedale dei Bastardini e la Confraternita delMonte di pietà, associazione ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 8 marzo 1712 il compositore entrò a far parte della Congregazione delMonte dei musici, quindi il 13 luglio 1716 fu eletto tra dell'Oratorio di s. Antonio, la cui partitura, non datata, sì conserva presso la Biblioteca del Conservatorio di Parigi.
Tra ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] .
Ancora esiste il vecchio palazzo prefettizio in contra' delMonte (1768), opera dell'A., a cui si attribuisce anche l'ampliamento del palazzo Arnaldi in contra' SS. Apostoli e il prospetto del convento della Chiesa della Madonna delle Grazie (oggi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...