CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] impartirle una educazione del tutto signorile. Il 3 dic. 1536 veniva promessa ad Antonio Fontanella de Calori, 1, VIII (1866), pp. 10-13; R. Erculei, Una dama romana del XVI secolo (E. C. DelMonte), in Nuova Antologia, 1° ag. 1894, pp. 499-520; 16 ag ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi DelMonte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] d'altare con la Vergine ed il Bambino coi ss. Rocco e Antonio di Padova, destinata alla cappella di casa Scoppa nella chiesa di S. Al 1635 risale la Regina angelorum, per la cappella delMonte dei poveri vergognosi (attualmente nella chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] senese in rappresentanza delmonte (o fazione) del Popolo.
Nel 1451 il C. siedeva già nel Concistoro del Comune di Siena della convenzione, accusando il C. di avere corrotto Antonio Ivani, cancelliere della Repubblica volterrana, ma lo sfratto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Probabilmente su indicazione del maestro il giovane venne assunto come scenografo dall'impresario Antonio Denzio per mettere il frate pittore si fermò nel convento cappuccino delMonte Calvario di Bologna, dal quale dovette spostarsi frequentemente ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] anni 1556-1558 il B. entrò in relazioni di affari con Antonio di Aldo Manuzio, costretto, per la sua disordinata vita, a Breve descrizione della edificazione dellachiesa et oratorio dellaMadonna delMonte (1583).
Negli anni successivi il suo nome non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] come postulante tra i cappuccini del convento delMonte di Torino e come novizio, il 5 marzo 1605, in quello di Alessandria.
Arrivato a interessarsi del governo dell'Ordine per volontà del protettore, il fratello del papa, cardinale Antonio Barberini, ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] in piazza S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via delMonte) progetti che portano la seguente intestazione: "ad uso insolito" (ibid., p. 148).
Il progetto originario di Antonio Juris fu rielaborato dal C. (probabilmente sulla base di ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] l'attrice Diana Ponti, in commedia detta Lavinia.
Esemplari della sua intraprendenza economica furono l'acquisto già nel 1599 del galeone S. Maria delMonte, che il F. affidò al capitano Fabio de Masso e dal cui nolo ricavò buoni guadagni; la pratica ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] il gruppo di "Giustizia e libertà". Proprio in un saggio su Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo, pubblicato sui Quaderni di Giustizia e Spagna, a capo del quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia delMonte Pelato che fu - ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...