FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] effettuato, secondo la opinione comune dei sostenitori delMonte, non poteva considerarsi usurario, in quanto era
Una prima edizione dei Sermones dominicales per totum annum di Antonio da Bitonto, "diligenter examinati" da F., venne stampata a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ha dimostrato che egli deve esser giunto nell'isola dopo l'ottobre del 1438 e prima del novembre del 1439. Nell'ottobre del 1438, infatti, il collettore papale Piero delMonte - molto legato al duca di Gloucester e probabilmente uno dei fautori della ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] un'altra ancona da lui eseguita per la chiesa di S. Antonio di Belgandora (località non identificata, pp. 137 s.). Nel 1494 il B. eseguì nella cappella Vivaldi nel santuario delMonte alcuni affreschi la cui data fu letta dal Pasqua (1610), prima ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] può rilevare in due liuti intarsiati nel coro della chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna, opera interamente eseguita da due intarsiatori cremonesi, Paolo ed Antoniodel Sacha, fra il 1518 ed il 1522. Se quindi non possiamo proprio considerare l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] la cappella di marmo della chiesa di S. Miniato al Monte, fabbricati, sempre su incarico mediceo, insieme con Luca Il 2 dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio, Antoniodel Pollaiolo e l'orafo Banco di Filippo stimarono favorevolmente l ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] tra il 1835 e il 1853), trasformazione della chiesa di S.Antonio in Cavallerizza (via Cairoli, serie di disegni presso i Civici Musei, datati 1845-1846); rifacimento delle carceri delMonte di pietà (piazza Loggia, 1843 e 1846).
Da segnalare i ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] indi soggiornò nel convento reatino di S. Antonio a Monte. Trascorse gli ultimi anni a Roma, dove Roma 1987, pp. 419 s.; A. Ziino, La policoralità in alcuni teorici italiani del Seicento, in La policoralità in Italia nei secoli XVI e XVII, a cura di G ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] contado, insieme a diversi titoli delMonte e due schiave. La parte più ingente del patrimonio era tuttavia costituita da e avendo parzialmente affidato gli affari al figlio Antonio, iniziò a dedicarsi attivamente alla politica cittadina ricoprendo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] poi ospite del Maggio musicale fiorentino, partecipando nel 1938 alla prima assoluta di Antonio e Cleopatra degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. DelMonte, Parma 1980, pp. 119, 137; Id., Cronologia degli spettacoli lirici, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] nel 1407, fece parte degli ufficiali della Grascia (1413), della diminuzione delMonte (1415), dei Difetti (416), della Condotta (1420), e dei Ricci, ebbe almeno quattro figli: Antonio (presso il quale la vedova del C. viveva nel 1430), Niccolò, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...