BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] Alessandro ebbe anche il monopolio per la stampa degli Atti del "Torrione delMonte di Pietà di Bologna" e di altri consimili enti sopra le Imprese di Giovanni Antonio Palazzo (1575); il De Episcopis bononiensibus del Sigonio (1586); Il Floridante ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] la Pietà in terracotta, ancora visibile sul portale del palazzo delMonte di pietà; due statue, ancora esistenti, e opera del C. (Mormone, 1971).
Elogi all'opera del C. invece si leggono in una relazione dell'architetto Antonio Canevari in ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] dell'E., e lo aveva fatto imprigionare nel castello di Gesso delMonte di proprietà di Giovanni Boiardo. L'E. considerò quel gesto, magistrato dei Dodici savi Antonio Costabili e da Niccolò da Correggio.
Nel corso del processo furono taciuti i veri ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Varini, Modena 1770; All'eminentissimo signor card. Antonio Colonna Branciforte legato di Bologna causa bolognese di IV, Macerata 1831-32). Membro della congregazione dei presidenti delMonte di pietà di Bologna nel triennio 1785-87, alla morte ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] " in Concistoro dal 1372 - ed erano esponenti delMonte dei riformatori. A una famiglia più illustre il G. si legò in seguito per matrimonio: sposò, infatti, nel gennaio del 1527 Porzia di Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria DelMonte, futuro Giulio [...] della cattedrale di Bologna. Completati gli studi, il 14 maggio del 1571 ottenne la laurea in diritto e l'anno successivo gli fu al momento della sostituzione del nunzio Antonio Sauli col Campeggi.
L'inizio della nunziatura del C. fu burrascoso, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonio da Monte, che provvide alle esequie, ebbe però . 110, 305 s.; P. G. Coleti, Accessiones et correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di I. Bulič, Spalato 1910, p ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la delMonte della Guardia.
Ultima fatica del F., a ragione considerata la più significativa, sono le riproduzioni del complesso pittorico del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Sant'Angelo a Scala, che passarono al fratello Giovanni Antonio.
Il giorno 25 dello stesso mese Ferdinando confermò al C. incarico di redigere gli statuti delMonte Carafa. Morì poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] ’ultimo dell’ufficio di prodatario (1550-52), dell’arcivescovato di Siponto (1550), di cui era stato titolare lo stesso DelMonte, e di una seconda nunziatura alla corte imperiale (1550-51). Rilevando ora interamente il compito di succedere a Bertano ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...