FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] il F. era stato, in rappresentanza delmontedel Popolo, membro del Priorato, ovvero del ristrettissimo vertice delle istituzioni cittadine. E Francesco Luti, Niccolò Severini, Francesco Tolomei e Antonio Lanti). Il F. appare quindi un personaggio ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] della Madonna delMonte a Cesena.
Il più antico documento che lo riguarda attesta la presenza del C. a Faenza, ma non ha rapporto diretto con le cose dell'arte: è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] intitolati anch'essi Paese d'invenzione, nel 1854 una Veduta delMonte Bianco da Chamonix e una Veduta di Portovenere, entrambe "dal ) lega il nome del B. a quello di uno dei maggiori pittori italiani dell'Ottocento, Antonio Fontanesi. Il gentiluomo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] della Pescaia e dell'isola del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., che erano tra i più notevoli esponenti delMontedel popolo, formazione politica avversa al Monte dei nove da lui capitanato. La ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] cresta Perazzi al Lyskamm (Monte Rosa), con le guide Antonio Curta, Alberto ed Edoardo Lazier, il 17 gennaio 1907; ascensione cui fece seguito, il giorno successivo, la scalata della Punta Dufour (4634 m, massima elevazione delMonte Rosa) dal Colle ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] , dopo la sua morte, occupandosi dell'educazione dei figli Antonio e Giulio. Terminati gli studi di diritto, nel febbraio 1484 Orcia, sulle pendici settentrionali delMonte Amiata. Fondamentalmente estraneo alle vicende politiche del tempo, fu però in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] era stato infatti esercitato pro tempore da Giulio di Antonio de' Nobili, provveditore della stessa magistratura. Sia Misc. Medicea 413 (a c. 527r sono le notizie sul Provved. delMonte citate). Per la data di morte cfr. Ibid., Morti della Grascia, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Suo parente fu forse l'incisore Carlo Antonio Forti di Parma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi (Campori, decorativa emiliana del tardo XVIII secolo. Il F. lavorò inoltre in palazzo Contarelli e nella sede delMonte di pietà ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] la proposta, respinta dai popolari, di attingere alle casse delMonte di pietà per assoldare a difesa di Padova un contingente .
Nell'aprile del 1510 risulta corrispondere da Mantova con l'altro eminente fuoruscito padovano Antonio Capodivacca che si ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] particolare importanza è poi l'organo per la chiesa di S. Antonio Navo di Trieste (1836) paragonabile persino al Nacchini della basilica di dell'organo della chiesa de' MM. RR. PP. delMonte Berico di Vicenza - terze rime, Padova 1837; Id., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...