CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] di Filimbach nel 1380 furono incoraggiate dal marchese Piero delMonte - che aveva rinnovato la traffizionale inimicizia fra la XVIII, c. 118v; Ibid., Notarile antecosimiano. Antonio Naldi;Ibidem, Notarile antecosimiano. Uguccione di Lando;Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel lire, in rate semestrali di 10 lire, che andava a favore delMonte.
A questa data il D. aveva già completato il corso di ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] facciata del palazzo Tantucci alla dogana sede delMonte, fu poi trasferito su quella dell'attigua rocca Salimbeni sede delMonte Tra queste sono il portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] stese alcuni disegni relativi all'ampliamento del cortile del palazzo urbano del marchese Antonio Albergati, riguardanti anche l'armonico Marcantonio Bianchini per gli edifici delMonte.
Tra gli ultimi incarichi, del 1750 è l'intervento nel ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] . Oltre alle due opere maggiori, nel 1830 il G. pubblicò il Discorso su la geologia, le produzioni e la economia rustica delmonte Ermio. Letto all'Accademia Pontaniana nelle tornate de' 7 e de' 28 febbr. 1830 (Napoli) e la Coltivazione delle piante ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] Fra le due date si dovrà collocare un soggiorno del poeta alla corte di AntoniaDel Balzo a Gazzuolo. donde partì il 5 marzo piacere ricercato dei concetto (nel madrigale "Quant'è più alto monte ha più neve", e più nel sonetto "Nasce nel Oriente ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Rocco e Antonio abate, con la veduta di Borgo sullo sfondo, dipinta e Brigida a Roncegno, nonché il S. Girolamo della cappella delMonte nel convento dei francescani di Borgo Valsugana.
Sul finire della ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Ciocchi delMonte, cugino di papa Giulio III. Accanto all’attività di predicatore e di insegnante, continuò la carriera letteraria, mantenendo i contatti con gli ambienti romani e stringendo nuove amicizie intellettuali: Girolamo Muzio, Antonio Gallo ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] in un atto privato rogato ad Imola dal notaio Luca DelMonte; pressoché totale è del pari il silenzio delle fonti sugli anni giovanili - si da Mar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad Alessandria dell'arrivo colà di un nipote del C. che ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] fatto i suoi colleghi e connazionali Vincenzo Valgrisi e Antonio Gardano. La sua produzione, compresa tra il 1570 del matematico ferrarese Guidobaldo DelMonte stampato nel 1615 a cura del figlio di questo: esso comprende la prima edizione postuma del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...