MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro delMonte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Nuovo Testamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l'esecuzione di un'abiura ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G. realizzò una Casapulla le volte e la cupola della cappella dell'Arciconfraternita delMonte dei Morti in cui il tema della morte e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] che sposò Simone Bonciani; Fioretta; Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore nel 1480 e nel 1493 e intrinseci principali, tra i quali vi erano quelli di ufficiale delMonte, cassiere di Camera, conservatore di Legge, e dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi delMonte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] l’assedio di Alfonso a Piombino, fu lì ambasciatore con il parente Goro Massaini nel giugno 1448 e, per favorire Antonio allora al soldo del re, rischiò l’alto tradimento tentando d’introdurre gli Aragonesi nella cittadella (Pertici, 1990, p. 14). È ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] degli intellettuali ai quali si rivolge è nutrito: Giulio DelMonte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, di un mito, Urbino 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] , p. 41). Sono perdute le due statue con S. Giacomo e S. Antonio (Masini, 1666, I, p. 313), eseguite dal F. verso il 1594 del palazzo delMonte di Bologna.
Non appartiene al F. la Pietà in terracotta, posta sulla porta centrale del palazzo delMonte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi DelMonte, il futuro Giulio III, di cui era stato uditore. Valenti a provvedere, nel 1538, alla stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] otto figli, tra cui Sandro, più comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio delmonte, l'altro quella di orafo, il F. venne mandato a Napoli al servizio di Paolo ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] Carlo V e del Colonna.
Nel settembre 1583 il C. subentra a Giovanni Antonio Salamone come "ingegnere del regno" (docc costruì il palazzo delMonte di pietà (successivamente trasformato); diresse i lavori di "abbellimento" del palazzo pretorio ( ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , una cordiale accoglienza da parte dei monaci del monastero di Haghia Lavra delMonte Athos, che gli mostrarono senza difficoltà i a Genova e in Liguria: Caterina sposò infatti Marco Antonio di Oberto Doria, Ginevra Ludovico Fregoso (futuro doge di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...