GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , nell'inverno, un'epidemia di colera. Ferito e decorato di medaglia d'argento per la riconquista delmonte Cimone, in Val d'Astico, dopo la "spedizione punitiva" del gen. F. Conrad, il G. fu promosso tenente generale il 1° giugno 1916 e restò in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Carcano nei primi anni del Seicento, dove è raffigurato insieme con il fondatore delMonte di pietà di 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935), 1, pp. 221 s.; A.M. Berengo ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria DelMonte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Coira nei Grigioni, tornato libero con gli altri, segui nell'agosto del '70 il Nathan a Londra dove rivide l'amico Cipriani, lì e del giornale La Giustizia, organo del Circolo stesso.
Nell'86 aveva formato famiglia sposando Giuseppina DelMonte, e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, che però venne reperimento dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio DelMonte (Supino, p. 23), del quale dovette realizzare la facciata, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] a Baldovino Ciocchi delMonte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale dobbiamo supporre Panfilo questo evento dovrebbero ricondurre i versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio (L’historico et poetico libro, c. D2r ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] 1587 il G. venne incaricato di presiedere i lavori di espansione di Loreto, parte nella pianura sottostante e parte in siti ricavati dal livellamento delmonte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Il suo corpo fu traslato a Verona dal figlio Marco Antonio e sepolto a S. Fermo Maggiore nella cappella di famiglia. 36, 42; Id., Il Collegio dei filosofi e medici e le prime vicende delMonte di pietà in Padova, ibid., pp. 83 s., 86; E. Martellozzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] S. Maria delMonte in Cesena: essa potrebbe essere messa in dubbio anche dal tono di alcuni luoghi del poema, in Fagnani, Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio di Stefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v (testamento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da Todi, cappellano di Monteluce, insieme con gli esponenti della sostegno. Infatti, a partire dallo statuto delMontedel 1462, il Superiore del convento perugino sarà, lungo i secoli, membro ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] ebbe due sorelle e quattro fratelli: Giulio, Giovan Maria, Cesare Antonio e Sigismondo, dottore in legge, che fu giudice delle Appellazioni a della Comunità, fece parte del magistrato della Sanità e fu presidente delMonte di pietà. Fu spesso inviato ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...